Cortina d’Ampezzo (BL)/ Presentazione al pubblico del restauro della Via Crucis presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo

Mercoledì 24 maggio 2023 è stato ufficialmente presentato al pubblico presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo il restauro delle quattordici stazioni della Via Crucis, dipinte a olio su tela da autore ignoto (XVIII secolo).

Data:
29 Maggio 2023

Cortina d’Ampezzo (BL)/ Presentazione al pubblico del restauro della Via Crucis presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo

Mercoledì 24 maggio 2023, alla presenza delle autorità civili ed ecclesiastiche con la sentita partecipazione della cittadinanza, è stato ufficialmente presentato al pubblico presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo il restauro delle quattordici stazioni della Via Crucis, dipinte a olio su tela da autore ignoto (XVIII secolo).

L’intervento di restauro – condotto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza e realizzato da Mariangela Mattia – ha consentito il recupero e la valorizzazione del ciclo pittorico, ora nuovamente collocato lungo le pareti della chiesa, di proprietà della Regola Alta di Lareto.

I dipinti presentavano varie problematiche conservative, dovute per lo più alla diffusa umidità – che aveva nel tempo indebolito il supporto su tela, provocando deformazioni e rigonfiamenti – all’ossidazione della vernice e in talune opere all’aggiunta lungo il margine superiore di elementi lignei al fine di adattare la composizione delle opere alle cornici ottocentesche, più estese rispetto a quelle originarie.

E’ stato pertanto necessario procedere alla sostituzione dei vecchi telai perimetrali con nuovi telai per rendere più efficace il tensionamento delle tele, che in taluni casi sono state nuovamente foderate. La pulitura, come si evince dalla documentazione fotografica, ha infine permesso di restituire piena leggibilità alla superficie pittorica e alle scene, caratterizzate da una vivacità descrittiva e aneddotica.

La chiesa a navata unica, documentata dalle fonti storiche e archivistiche, fu consacrata nel 1226 e ampliata durante la seconda metà del XVI secolo: all’interno si conservano ancora alcuni affreschi staccati, provenienti dalla facciata, la pala cinquecentesca dell’altare maggiore e due paliotti in cuoio, anticamente collocati sugli altari laterali, non più esistenti.

Situato lungo la strada d’Alemagna, l’edificio ecclesiastico riveste tuttora grande significato e valore storico culturale per l’intera comunità di Cortina d’Ampezzo.

Fotografie di Mariangela Mattia.

Per un approfondimento sulla storia e le opere della chiesa:

https://www.comunecortinadampezzo.bl.it/Amministrazione/Luoghi/Chiesa-di-San-Nicolo-San-Biagio-e-Sant-Antonio-Abate-a-Ospitale#

Ultimo aggiornamento

29 Maggio 2023, 09:44