Il ghetto ebraico di Padova: l’appuntamento, il 26 maggio, invita a scoprire questo luogo di grande valore simbolico per la comunità ebraica e per la città

Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Tutta Padova ne parla”, che si terrà giovedì 26 maggio attraverso un dialogo a due voci, nasce con l’intento di approfondire la conoscenza del ghetto di Padova, un luogo di grande valore simbolico per la comunità ebraica. In fondo all'articolo il link alla registrazione della conferenza.

Data:
17 Maggio 2022

Il ghetto ebraico di Padova: l’appuntamento, il 26 maggio, invita a scoprire questo luogo di grande valore simbolico per la comunità ebraica e per la città

Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Tutta Padova ne parla”, che si terrà giovedì 26 maggio attraverso un dialogo a due voci, nasce con l’intento di approfondire la conoscenza del ghetto di Padova, un luogo di grande valore simbolico per la comunità ebraica, spinta dalle sue tradizioni religiose a processi di aggregazione volontaria.

Fin dal 1603 lo spazio urbano fu delimitato da porte chiuse a chiave, in corrispondenza di quattro vie a ridosso delle piazze nel centro storico di Padova.

Le porte introdussero una profonda discontinuità nel tessuto cittadino, una vera e propria frattura che ha lasciato nel tempo tracce profonde nella storia sociale e culturale della città e della stessa comunità ebraica, identificata come un gruppo di minoranza costretto alla separazione forzata.

Interrogare le vicende storiche che hanno accompagnato tale processo risulta oggi indispensabile per comprendere le dinamiche e le logiche evolutive dello spazio architettonico che tuttora caratterizza il ghetto e il suo rapporto con la contemporaneità.

Il vincolo della soglia, pertanto, essenza stessa del modello insediativo del ghetto produrrà pertanto nel corso dei secoli alcuni modelli peculiari nell’edilizia dei quartieri ebraici.

IL GHETTO EBRAICO DI PADOVA

Quando: Giovedì 26 maggio, ore 16.30
Introduce:
Fabrizio Magani
Soprintendente SABAP VE-MET

Intervengono:
Gadi Luzzatto Voghera
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

Stefano Zaggia
Università degli Studi di Padova

Dove: Università degli Studi di Padova
Complesso Beato Pellegrino, Aula 14
Via Beato Pellegrino, 32 – Padova
Ingresso dalla Piazzetta di via Elisabetta Vendramini, 13

Contatti e informazioni:
e-mail: sabap-ve-met.urp@beniculturali.it
sito web: www.soprintendenzapdve.beniculturali.it

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
E’ richiesto l’uso della mascherina

Registrazione della conferenza

https://mediaspace.unipd.it/id/1_um2gxu3m

Ultimo aggiornamento

31 Maggio 2022, 11:07