Presentata in conferenza stampa a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza a Padova, la prima fase diagnostica del restauro del “Gattamelata”
Considerata l'urgenza della situazione conservativa evidenziata dalle prime analisi, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Generale Bilancio del Ministero della Cultura, d’intesa con il Sottosegretario Vittorio Sgarbi, hanno deliberato l’assegnazione di un finanziamento straordinario alla Soprintendenza di Padova per completare il ciclo diagnostico e predisporre il progetto di restauro. Nell'articolo il video integrale della conferenza e la rassegna stampa completa.
Data:
26 Luglio 2023
Si è tenuta nella mattinata del 26 luglio la conferenza stampa di presentazione della prima fase diagnostica del restauro del monumento equestre del “Gattamelata” – il condottero veneziano Stefano detto Erasmo da Narni, che si erge nel piazzale antistante alla basilica del Santo – presso Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza.
L’opera di Donatello, uno dei simboli identitari della città e del Rinascimento italiano, ha visto nel tempo, come per tutti i monumenti antichi, l’aggravarsi delle condizioni di conservazione, conseguente all’inquinamento atmosferico e alla lunga esposizione alle intemperie, che ha reso necessario un intervento di verifica, avviato nei mesi scorsi dalla Delegazione Pontificia per la Basilica di Sant’Antonio di Padova, che è proprietaria del bene.
Dopo sei mesi di rilievi e analisi non invasive, condotte per conto della Delegazione e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza da AR Arte e Restauro (coordinamento), Carlo Gira e Leandro Scaletti (rilievi), e da Nicola Salvioli (diagnostica), era necessario programmare l’ulteriore, complessa fase diagnostica per giungere all’elaborazione di un progetto di restauro, in grado di contrastare il pesante degrado evidenziato in fase di rilievo e mappatura.
Considerata questa urgenza e la gravità della situazione conservativa evidenziata dalle prime analisi, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Generale Bilancio del Ministero della Cultura, d’intesa con il Sottosegretario Vittorio Sgarbi, hanno deliberato l’assegnazione di un finanziamento straordinario di 150.000 euro alla Soprintendenza di Padova per completare il ciclo diagnostico e predisporre il progetto di restauro.
D’intesa con la Delegazione Pontificia e con il Comune di Padova, la Soprintendenza ha scelto di incaricare il Centro Interdipartimentale per i Beni Culturali dell’Università di Padova del coordinamento delle ulteriori indagini diagnostiche (ben 30 diverse metodiche ad alta specializzazione) per disporre degli elementi utili all’affidamento del progetto esecutivo di restauro.
La conferenza stampa nella sede di Padova della Soprintendenza ha avuto lo scopo di comunicare alla cittadinanza e al paese questa rinnovata sinergia tra i diversi attori del processo di conservazione e valorizzazione di uno dei più significativi beni culturali della Nazione. Una collaborazione fattiva resa possibile dall’immediata disponibilità dei fondi necessari per integrare il percorso informativo e ridurne i tempi, al fine di determinare le più opportune condizioni di conservazione e fruizione del bene culturale.
È necessario ricordare a cittadini, turisti e appassionati d’arte che l’attuale fase diagnostica, grazie ad un ponteggio speciale pensato per agevolare la percezione esterna e la diretta accessibilità del pubblico al cantiere, rappresenta una straordinaria e irripetibile opportunità per “guardare il Gattamelata negli occhi”, un emozionante vis a vis con questo simbolo della nostra storia oggi possibile non solo per gli addetti ai lavori.
Erano presenti alla conferenza stampa:
Vittorio Sgarbi – Sottosegretario del Ministero della Cultura
Luigi La Rocca – Direttore Generale ABAP del Ministero della Cultura
Fabio Dal Cin – Delegato Pontificio per la Basilica di Sant’Antonio in Padova (che non è potuto essere presente per impegni istituzionali, i cui saluti sono stati portati dal dott. Giorgio Socrate, membro del consiglio di amministrazione dell’Ente Basilica del Santo).
Sergio Giordani – Sindaco di Padova
Daniela Mapelli – Rettrice dell’Università di Padova
Nicola Salvioli – Restauratore incaricato
Vincenzo Tinè – Soprintendente ABAP VeMet – Bl-Pd-TV
Per info e prenotazione delle visite guidate al cantiere di restauro: ilsantodipadova.it
VIDEO INTEGRALE DELLA
CONFERENZA STAMPA
RASSEGNA STAMPA
IL GAZZETTINO
https://www.ilgazzettino.it/video/vittorio_sgarbi_copia_statua_gattamelata-7542211.html
CORRIERE DEL VENETO
https://video.corrieredelveneto.corriere.it/padova-sgarbi-visita-la-statua-del-gattamelata-all-aperto-rischia-/fd74e73e-4a7f-4e27-a51f-99bdce1a2xlk
TELENORDEST
PADOVA OGGI
https://www.padovaoggi.it/attualita/gattamelata-sgarbi-restauro-padova-26-luglio-2023.html
Ultimo aggiornamento
27 Settembre 2023, 10:49