Categoria: Paesaggio
Pagina 2 di 3

2 Settembre 2024

Al via il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024: aperture straordinarie, visite guidate e conferenze nelle sedi di Padova e Venezia della Soprintendenza

Torna anche quest’anno il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura statali 2024, un progetto promosso dal Ministero della Cultura al quale la Soprintendenza aderisce con un ricco programma di aperture straordinarie ed eventi, nei mesi di settembre e ottobre, nelle due sedi storiche della Soprintendenza a Padova e Venezia. Nell'articolo il programma degli eventi, tutti ad ingresso libero, tranne la visita al giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia che necessita di prenotazione.

Garden Talk con visita al giardino: a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia si parla di restauro dei giardini storici e delle possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
15 maggio
8 Maggio 2024

Garden Talk con visita al giardino: a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia si parla di restauro dei giardini storici e delle possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il 15 maggio, alle ore 16,30, si terrà il terzo appuntamento della serie, dedicato al restauro dei giardini storici e le possibilità del PNRR, concepito come un dialogo a più voci, fra la dott.ssa Adele Re Rebaudengo ed il conte Alberto Passi de Preposulo – mediato dall’arch. Damiana Paternò. L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.

“Garden Talk: gestione e sostenibilità dei giardini”: a Palazzo Soranzo Cappello si parla di buone pratiche nel restauro dei giardini storici e si apre il giardino ai visitatori
9 aprile
4 Aprile 2024

“Garden Talk: gestione e sostenibilità dei giardini”: a Palazzo Soranzo Cappello si parla di buone pratiche nel restauro dei giardini storici e si apre il giardino ai visitatori

L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.

14 marzo | Giornata Nazionale del Paesaggio – “Garden Talk: restauro, valorizzazione e cambiamenti climatici nei giardini storici” – Palazzo Soranzo Cappello, Venezia
14 marzo
7 Marzo 2024

14 marzo | Giornata Nazionale del Paesaggio – “Garden Talk: restauro, valorizzazione e cambiamenti climatici nei giardini storici” – Palazzo Soranzo Cappello, Venezia

Il 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, la Soprintendenza promuove, insieme all’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, "Garden Talk", una serie di appuntamenti dedicati al tema del giardino storico. Il primo incontro si terrà a Palazzo Soranzo Cappello, sede della Soprintendenza, a Venezia, alle ore 16,30.

Categorie

EventiPaesaggio
17 Novembre 2023

Al Ministero della Cultura un incontro su l’elaborazione del Piano Paesaggistico regionale del Veneto

È stato presentato ieri, 16 novembre, a Roma, al Ministero della Cultura, lo stato di avanzamento dei lavori per l’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico del Veneto, come stabilito dal Protocollo d’Intesa sottoscritto a novembre 2022 dal Ministro Gennaro Sangiuliano e dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Presente anche il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè.

Categorie

NotiziePaesaggio
Padova, 18 novembre 2023│ Presentazione del volume “Mappe Canoviane”
18 novembre
14 Novembre 2023

Padova, 18 novembre 2023│ Presentazione del volume “Mappe Canoviane”

L’incontro è previsto sabato 18 novembre 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Zairo, sede patavina dell'Ordine (Padova, P.zza Salvemini, n. 19). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti medinate prenotazione al link indicato nell'articolo. L’Ordine degli Architetti riconosce ai partecipanti 1 credito formativo.

27 Ottobre 2023

Intervistato da “Il Mattino”, il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè, tocca alcuni dei punti salienti della Padova che sta per arrivare, dall’ex Caserma Prandina al Gattamelata, passando per il Pedrocchi e i Colli euganei

Il Gattamelata in piazza e non al museo, la Prandina a vocazione verde, il Pedrocchi con la manutenzione costante, i Colli a misura di turismo consapevole e non di parco giochi. Ecco la città e le sue bellezze come le intende, e come vuole proteggerle, il soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’archeologo Vincenzo Tiné: l'intervista de "Il Mattino" di Padova.