Categoria: Avvisi
Pagina 1 di 3
Nuova procedura per la consegna degli elenchi relativi ai materiali archeologici, in vigore dal 1 gennaio 2023
Gli elenchi dovranno essere caricati direttamente nel sistema RAPTOR
Categorie
AvvisiArgomenti
Nuovi indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza con il dominio “cultura.gov.it”
Anche la posta elettronica certificata (Pec) della Soprintendenza è attiva con il nuovo dominio “cultura.gov.it”, come già gli altri indirizzi di posta. Si prega di voler utilizzare i seguenti contatti per comunicare con la Soprintendenza.
Categorie
AvvisiArgomenti
Chiusura definitiva della mostra “Lukas Heerich a Palazzo Soranzo Cappello” e del giardino a causa di gravi danni provocati dal maltempo
Non sarà pertanto più possibile visitare l’esposizione, né accedere al Giardino di Palazzo Soranzo Cappello. Appena sarà possibile ripristinare l’apertura in sicurezza del giardino, si provvederà a darne avviso nel sito web e nei social media istituzionali.
Categorie
AvvisiNuovi indirizzi di posta elettronica per comunicare con la Soprintendenza, con il dominio “cultura.gov.it”
Si comunica che sono attivi con il nuovo dominio “𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.𝐠𝐨𝐯.𝐢𝐭” 𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚
Categorie
AvvisiArgomenti
La tutela del paesaggio: una sezione del sito web dedicata ai procedimenti e alla documentazione richiesta per autorizzazione e accertamento di compatibilità paesaggistica
Nelle schede esplicative consultabili al link indicato, si potrà conoscere nel dettaglio tutta la documentazione richiesta e l'iter di invio dell'istanza.
Interventi di manutenzione e restauro alle facciate di edifici sottoposti a tutela: è on line un vademecum della documentazione necessaria per un progetto di restauro
E' risultato utile fornire alcuni elementi di approfondimento che possano facilitare l’utenza nella redazione del progetto relativamente a criteri di conoscenza della facciata e della sua consistenza materica, delle modalità di intervento e della documentazione necessaria ai fini dell’espletamento dell’istruttoria.
In cosa consiste il vincolo di tutela di un bene culturale? Nel sito web della Soprintendenza un focus sul tema e sulla modulistica relativa all’ufficio vincoli
Una delle importanti attività istituzionali della Soprintendenza è il riconoscimento dei beni culturali mobili e immobili e la loro conseguente immissione nel regime di tutela, mediante una serie di iniziative e di procedimenti tecnico-amministrativi volti a conformare e regolare diritti e comportamenti inerenti a questi beni.
Argomenti
Cessazione dello stato di emergenza | Indicazioni di accesso alla Soprintendenza
Ripristino dell'accesso alla Soprintendenza secondo le modalità ordinarie