RINVIATA – Nuova data 1 dicembre | Padova, scavi urbani 2022: un’anteprima
POSTI ESAURITI - SI COMUNICA CHE, PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, LA CONFERENZA, ORIGINARIAMENTE PREVISTA PER IL 17 NOVEMBRE, E' STATA RINVIATA AL 1 DICEMBRE 2022
POSTI ESAURITI - SI COMUNICA CHE, PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, LA CONFERENZA, ORIGINARIAMENTE PREVISTA PER IL 17 NOVEMBRE, E' STATA RINVIATA AL 1 DICEMBRE 2022
Ore 17:00 | Palazzo Folco, Via Aquileia, 7 – Padova
Giovedì 3 novembre 2022, ore 17:00. Palazzo Folco, Via Aquileia, 7 – Padova
Saranno presentati in anteprima i restauri condotti nell'ambito di un accordo di collaborazione con l'Università di Bologna – Campus di Ravenna su alcuni vetri rinascimentali rinvenuti nel 2000 all'interno di una struttura pertinente all’ex monastero di Santa Chiara di Cella Nova a Padova.
In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - il 13 ottobre alle ore 17,00 si terrà la conferenza "Nuovi dati di età protostorica dall’abitato e dalle necropoli di Este. Le attività della Soprintendenza in ambito di tutela e restauro"
In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - il 6 ottobre alle ore 17,00 si terrà la conferenza "Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova. L’attività della Soprintendenza: metodologie di lavoro, indagini e scoperte".
Il primo incontro, "Il brigantino Mercurio e la battaglia di Grado", si terrà sabato 25 giugno alle ore 18,30 presso il Museo, ed è dedicato alla presentazione del volume "The Mercurio" di Carlo Beltrame (Università Ca' Foscari di Venezia).
L’incontro a più voci, che si terrà giovedì 23 giugno, è finalizzato a presentare in anteprima una pubblicazione che raccoglie l’esito di contributi multidisciplinari dedicati a un tema di singolare fascino e interesse, al quale l’Università degli Studi di Padova da anni dedica una specifica attenzione e cura con ricerche e studi specialistici di eccellenza, finalizzati alla conoscenza del patrimonio ceramico greco e magnogreco presente in Veneto. In fondo all'articolo il link per la registrazione dell'evento.
La Soprintendenza prende parte ad una conferenza (lunedì 20 giugno) dedicata al restauro delle pitture di Giotto nella Cappella delle Benedizioni al Santo e ad un convegno (23 giugno) sulla tavola antoniana di Camposapiero. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.