Aperture dell’area archeologica di Este, via Santo Stefano
Per maggiori informazioni: https://www.studiodarcheologia.it/
Per maggiori informazioni: https://www.studiodarcheologia.it/
L’area presenta i resti pluristratificati delle fasi di occupazione d’età romana e d’età medievale-rinascimentale.
Dal giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia alle aree archeologiche di Este e Montegrotto, un fine settimana all'insegna della cultura.
La riapertura è prevista nella primavera del 2023. Data e orari precisi saranno comunicati appena possibile nel sito web e nei social media istituzionali.
L’area archeologica sotto la piazza del Duomo di Feltre (Bl), che conserva le testimonianze delle fasi più antiche della città di Feltria, dall’epoca preromana al medioevo, sarà visitabile tutti i venerdì, sabato e domenica del mese di agosto ed anche il giorno di Ferragosto, grazie ai volontari dell’Associazione “Il Fondaco per Feltre” onlus.
Piccola perla incastonata alle porte dell’area dolomitica, il parco archeologico del Castelliere di Noal, a Sedico (Bl), è da 3300 anni testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei.
La Necropoli Paleoveneta dell’età del ferro è un'area archeologica statale i cui reperti sono conservati presso il Museo civico di Borgo Valbelluna. Ingresso libero all'area archeologica.
Sabato 2 e 9 luglio, domenica 17, 24 e 31 luglio.
L’evento, che cade in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2022, è stato fortemente sostenuto dalla Soprintendenza, che curerà la visita guidata. Si terrà sabato 18 giugno alle ore 17,00 in Via Lampol a Noventa di Piave, in attesa dell'inaugurazione definitiva dell’area, prevista al termine dell'estate. E' necessaria la prenotazione.