Categoria: Restauri
Pagina 1 di 7

17 Dicembre 2024

La Soprintendenza avvia un grande progetto di valorizzazione dell’area archeologica di Montegrotto Terme (Pd), che conserva i resti di un esteso complesso termale di epoca romana

La volontà congiunta di Soprintendenza e Amministrazione comunale è quella di garantire la conservazione dei resti insieme ad una potenziata fruizione, in grado quest’ultima di consentire l’integrazione dell’area nel sistema sociale, turistico e culturale del comune di Montegrotto. In questi ultimi anni, infatti, la Soprintendenza, inserendosi nella politica di rigenerazione urbana del Comune, sta portando avanti un progetto di conservazione e di rinnovata valorizzazione del complesso, anche grazie ad importanti finanziamenti ministeriali.

Argomenti

12 Novembre 2024

Al via il cantiere per il restauro della Pieve di Santa Maria Assunta di Galzignano Terme (Pd), finanziato dal Ministero della Cultura: diventerà un luogo culturale parte del Museo Diffuso dei Colli Euganei (MuCE)

L'intervento, interamente finanziato dal MiC e gestito in toto dalla Soprintendenza, è volto a garantire la sicurezza e il consolidamento antisismico dell'antica parrocchiale. Inizia così un percorso tra Comune e Soprintendenza per promuovere la Chiesa come parte del MuCE -Museo Diffuso dei Colli Euganei di Galzignano Terme, in vista del Federalismo Demaniale, con il quale la chiesa transiterà dalla proprietà statale al Comune di Galzignano.

Argomenti

Si presentano a Roma le due fondazioni americane donatrici per il restauro del Gattamelata: Friends of Florence e Save Venice
11 novembre
8 Novembre 2024

Si presentano a Roma le due fondazioni americane donatrici per il restauro del Gattamelata: Friends of Florence e Save Venice

Lunedì 11 novembre, alle ore 15.00, la Delegazione Pontificia della Basilica di Sant’Antonio di Padova presenterà i donatori che finanzieranno il restauro della statua equestre del Gattamelata, dopo la lunga ed articolata campagna diagnostica di cui stata oggetto l’opera di Donatello: si tratta di due fondazioni americane, Friends of Florence e Save Venice.

Argomenti

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica
17 ottobre
11 Ottobre 2024

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza per illustare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova. Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova
10 ottobre
7 Ottobre 2024

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 10 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza nella quale verranno illustrati i progetti ed i lavori in corso relativi al complesso monumentale della Cattedrale e degli edifici annessi di Padova (il Battistero, il Vescovado e gli edifici del Capitolo). Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.

16 Settembre 2024

Il restauro e la manutezione delle aree archeologiche di Treviso, Oderzo, Concordia Sagittaria e Noventa di Piave: un’occasione per ripercorrere una parte del ricco patrimonio archeologico del Veneto

In occasione della manutenzione e del restauro del patrimonio archeologico di Treviso, Oderzo, Concordia Sagittaria e Noventa di Piave, ripercorrere una parte sostanziosa delle testimonianze del nostro passato presenti nel territorio veneto di cui la Soprintendenza si prende cura.

Garden Talk con visita al giardino: a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia si parla di restauro dei giardini storici e delle possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
15 maggio
8 Maggio 2024

Garden Talk con visita al giardino: a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia si parla di restauro dei giardini storici e delle possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il 15 maggio, alle ore 16,30, si terrà il terzo appuntamento della serie, dedicato al restauro dei giardini storici e le possibilità del PNRR, concepito come un dialogo a più voci, fra la dott.ssa Adele Re Rebaudengo ed il conte Alberto Passi de Preposulo – mediato dall’arch. Damiana Paternò. L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.

Padova | Ex chiesa di Sant’Agnese: le vicende storiche, la storia dei restauri e dei reperti storico artistici rinvenuti nel corso delle attività di scavo archeologico raccontati in una serie di visite guidate, a partire dal 17 aprile
17 aprile
9 Aprile 2024

Padova | Ex chiesa di Sant’Agnese: le vicende storiche, la storia dei restauri e dei reperti storico artistici rinvenuti nel corso delle attività di scavo archeologico raccontati in una serie di visite guidate, a partire dal 17 aprile

La prima visita guidata è prevista in data 17 aprile 2024 alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato, della nostra Soprintendenza (debora.tosato@cultura.gov.it).

8 Aprile 2024

Vademecum per la richiesta di autorizzazione a interventi di manutenzione e/o restauro del patrimonio campanario sottoposto a tutela

𝐄’ 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐕𝐚𝐝𝐞𝐦𝐞𝐜𝐮𝐦 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞/𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 – appartenente alle parrocchie – appartenente a Comuni, Aziende sanitarie e altri Enti e per la procedura di 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨.

Categorie

Belle artiRestauri