Categoria: Restauri
Pagina 1 di 5

29 Maggio 2023

Cortina d’Ampezzo (BL)/ Presentazione al pubblico del restauro della Via Crucis presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo

Mercoledì 24 maggio 2023 è stato ufficialmente presentato al pubblico presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo il restauro delle quattordici stazioni della Via Crucis, dipinte a olio su tela da autore ignoto (XVIII secolo).

Categorie

Belle artiRestauri

Argomenti

30 Marzo 2023

La conservazione, il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Sant’Agnese a Padova: l’attività della Soprintendenza

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00 avrà luogo a Padova la presentazione ufficiale al pubblico della ex chiesa di Sant’Agnese, a conclusione dei lunghi e complessi interventi di recupero e restauro cui hanno preso parte maestranze e professionalità di competenza multidisciplinare, attive in ambito archeologico, antropologico, architettonico e storico-artistico, sotto l’alta sorveglianza del personale tecnico scientifico della Soprintendenza. Inaugurazione su invito e apertura al pubblico da sabato 1 aprile.

20 ottobre | I vetri rinascimentali del Monastero di Santa Chiara di Cella Nova a Padova. Restauri in corso.
20 ottobre
13 Ottobre 2022

20 ottobre | I vetri rinascimentali del Monastero di Santa Chiara di Cella Nova a Padova. Restauri in corso.

Saranno presentati in anteprima i restauri condotti nell'ambito di un accordo di collaborazione con l'Università di Bologna – Campus  di Ravenna su alcuni vetri rinascimentali rinvenuti nel 2000 all'interno di una struttura pertinente all’ex  monastero di Santa Chiara di Cella Nova a Padova.

“Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova”. Una conferenza per raccontare l’attività della Soprintendenza, metodologie di lavoro, indagini e scoperte.
6 ottobre
28 Settembre 2022

“Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova”. Una conferenza per raccontare l’attività della Soprintendenza, metodologie di lavoro, indagini e scoperte.

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - il 6 ottobre alle ore 17,00 si terrà la conferenza "Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova. L’attività della Soprintendenza: metodologie di lavoro, indagini e scoperte".

La presentazione dei restauri del Duomo e della Pala di Giambattista Tiepolo a Este in occasione della festività di Santa Tecla
24 settembre
22 Settembre 2022

La presentazione dei restauri del Duomo e della Pala di Giambattista Tiepolo a Este in occasione della festività di Santa Tecla

In occasione della festività di Santa Tecla (23 settembre), patrona di Este, il Comune e la parrocchia di Santa Tecla hanno organizzato una serie di iniziative culturali per valorizzare i restauri del Duomo e della celebre pala di Giambattista Tiepolo, eseguiti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.

Argomenti

7 Settembre 2022

Apertura straordinaria del Deposito della Soprintendenza a Padova, con visite guidate gratuite | sabato 17 settembre

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura, sabato 17 settembre 2022 la Soprintendenza rende visibile al pubblico, con apertura straordinaria, l’edificio già sede del Gruppo Rionale Fascista intitolato a Enrico Toti - che sorge a Padova nel quartiere Arcella - tradizionalmente adibito a luogo di conservazione di materiali archivistici e di una cospicua serie di reperti frammentari provenienti da alcuni edifici storici e da luoghi di culto della città, bombardati durante la seconda guerra mondiale o demoliti durante il secondo dopoguerra.

Resana (Treviso) – Ritorna sull’altare a conclusione del restauro la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, attribuita al pittore secentesco Antonio Arrigoni
7 agosto
3 Agosto 2022

Resana (Treviso) – Ritorna sull’altare a conclusione del restauro la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, attribuita al pittore secentesco Antonio Arrigoni

Domenica 7 agosto 2022 alle 11.00 sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza il dipinto secentesco a olio su tela raffigurante la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, ricollocato sull’altare di provenienza a conclusione dell’intervento di pulitura, eseguito da Annalisa Tosatto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.

Argomenti