Richieste e Modulistica
In questa sezione sono elencate le istanze e le richieste che possono essere presentate alla Soprintendenza.
In questa sezione sono elencate le istanze e le richieste che possono essere presentate alla Soprintendenza, corredate dalla relativa modulistica; quest’ultima va compilata con cura ed inviata alla Soprintendenza, preferibilmente via PEC o via posta elettronica ordinaria.
Si rammenta che ai sensi dell’art. 40 del D.lgs. 82/2005 “Codice dell’amministrazione digitale”, le pubbliche amministrazioni sono obbligate a formare i propri documenti con mezzi informatici, ragione per cui l’Ufficio protocollo di questa Soprintendenza non accetterà istanze o altri documenti provenienti da altre pubbliche amministrazioni che non rispettino tale norma.
Visto quanto stabilito all’art. 2 co. 3 del medesimo Codice, l’Ufficio protocollo di questa Soprintendenza rifiuterà anche istanze o altri documenti cartacei presentati da professionisti o imprese, fatte salve le Prescrizioni per la consegna della documentazione post-scavo e salvo quanto diversamente concordato con i funzionari di zona.
Prima di presentare una istanza/richiesta, si invita a prendere visione delle informazioni riportate nei due link sottostanti:
- Informazioni su Bollo e PEC
- Indicazioni sulle modalità di invio alla Soprintendenza di mail ordinarie e PEC
Si veda anche:
ELENCO ISTANZE E RICHIESTE
→ Accertamento di adempimento art. 59 d.lgs. n. 42/2004
→ Accertamento sussistenza di provvedimento di tutela (vincolo) e richiesta di decreto di vincolo
→ Accesso agli atti | Accesso civico generalizzato | Accesso agli archivi delle sedi di Padova e Venezia
- Accesso formale ai documenti ai sensi della Legge 241/1990 (Accesso agli atti);
- Accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.lgs. n. 33/2013;
- Accesso all’archivio dati territoriali della sede di Padova (ambito Archeologia)
- Accesso agli archivi della sede di Venezia (ambito Belle arti e Paesaggio)
→ Accesso alla Biblioteca Archeologia
→ Agevolazioni fiscali
- Necessità delle spese;
- Erogazioni liberali;
- Dichiarazione di assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione in caso di successioni;
→ Alienazione, donazione, successione – Beni di interesse culturale
→ Attestazioni
Documentazione da presentare ai fini dell’attestazione di buon esito per lavori eseguiti su beni culturali, finalizzati all’ottenimento dei requisiti di qualificazione ai sensi dell’art. 146 co. 1 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e dell’art. 4 del Decreto Ministeriale 22 agosto 2017, n. 154, recante il “Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42”.
→ Concessioni in uso di beni culturali
→ Contributi
La normativa di tutela prevede la facoltà, da parte dell’Amministrazione, di contribuire alle spese sostenute dal proprietario per il restauro dei beni di interesse architettonico. I contributi erogati per lavori finalizzati alla conservazione dei beni sono definiti dagli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs 42/2004.
→ Denuncia possesso materiale archeologico
→ Fornitura, esecuzione e riproduzione di immagini di beni culturali (ambito archeologico)
→ Interventi su beni culturali
- Lavori di qualunque genere sui beni culturali;
- Interventi conservativi volontari;
- Interventi conservativi imposti;
- Affissione di manifesti e/o cartelli pubblicitari sui beni culturali e all’affisione su ponteggi eretti per l’esecuzione di interventi di restauro;
- Opere e lavori di qualunque genere su immobili siti in aree di rispetto di beni culturali
→ Mostre
→ Prescrizioni per la consegna della documentazione di scavo archeologico e dei materiali
→ Procedimenti sanzionatori ex D.P.R. 380/2001
→ RAPTOR
- Richiesta credenziali di accesso;
- Tutorials