Tag: Archeologia
Pagina 1 di 9

29 Giugno 2025

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia | Gli appuntamenti di luglio con “Pagine di archeologia – Comunicare il passato tra narrativa, scoperte d’archivio e di cantiere”

L'edizione 2025 delle storiche "Suggestioni archeologiche", organizzate dal MAN Aquileia e dall'Associazione Nazionale per Aquileia è dedicata quest'anno alla divulgazione archeologica. Cinque appuntamenti, nei giovedì e mercoledì di luglio, per far conoscere a curiosi, appassionati e fedelissimi cinque pubblicazioni che trattano di archeologia con voci e modi differenti, ma sempre attuali e straordinariamente efficaci.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

20 Giugno 2025

Un’importante collezione archeologica torna allo Stato grazie all’azione congiunta del Comando Carabinieri TPC e della Soprintendenza

Presso il Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO) è stata presentata dalla Direzione regionale Musei nazionali Veneto, dalla Soprintendenza A.B.A.P. per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, e dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, un’importante collezione archeologica formata da 88 reperti.

Categorie

ArcheologiaNotizie

Argomenti

20 Maggio 2025

Padova | Una nuova necropoli veneta scoperta durante un cantiere dell’Università

Nel 2024 hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione delle palazzine in affaccio su via Campagnola e anche in questo settore i risultati della ricerca archeologica, tuttora in corso, non hanno tardato a palesarsi. Sotto una delle palazzine sono comparse, infatti, tombe più antiche di quelle della vicina necropoli romana, databili all’età protostorica. La cronologia verrà precisata dallo studio analitico dei materiali datanti ma preliminarmente parrebbe risalire a un arco temporale ampio, dal VI-V secolo a.C. alla romanizzazione.

Categorie

Archeologia
16 Maggio 2025

La Soprintendenza partecipa al Workshop “Archeologia e Paesaggi Culturali, programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale”, promosso dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura

Il Workshop si terrà a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 22 e 23 maggio prossimi, vedrà l'intervento della nostra funzionaria archeologa, dott.ssa Carla Pirazzini, con un intervento dal titolo "PIEVE DEL GRAPPA (TV), loc. Crespano – Rifugio Ardosetta. Scavo di un contesto a carattere votivo". L'ingresso è libero ed è possibile seguire l'evento anche in streaming, tramite il link presente nell'articolo.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

30 Aprile 2025

Istituto Oncologico Veneto – IRCCS | Presentati i ritrovamenti archeologici nell’area della nuova radioterapia a Castelfranco Veneto (Tv)

Sono stati presentati stamattina in conferenza stampa gli esiti degli scavi archeologici condotti, tra giugno 2024 e gennaio 2025, nell’area della realizzazione del nuovo edificio per la radioterapia di Castelfranco che hanno consentito l’individuazione di uno straordinario contesto archeologico grazie al ritrovamento di resti di un villaggio data­bile tra la fine del IV e il VII secolo d.C.

Categorie

ArcheologiaNotizie

Argomenti

“Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, la presentazione del volume in Soprintendenza a Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Uni Pd
15 maggio
29 Aprile 2025

“Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, la presentazione del volume in Soprintendenza a Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Uni Pd

La Soprintendenza e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presentano giovedì 15 maggio, presso la sede patavina della Soprintendenza, il volume “Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo.

Categorie

ArcheologiaEventi
9 Aprile 2025

Vinitaly, nasce un’associazione nazionale delle “cantine archeologiche” con sede in Valpolicella. Zaia: “Alleanza tra Soprintendenze e viticoltori a tutela e promozione del paesaggio e della storia del Veneto”

In occasione del Vinitaly, a Verona è stato dato il kick-off al progetto di un’associazione nazionale che collegherà le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra la loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.

Categorie

Senza categoria

Argomenti

Il Soprintendente partecipa all’incontro “Vino & Archeologia” al Vinitaly di Verona, nello stand della Regione Veneto
8 aprile
3 Aprile 2025

Il Soprintendente partecipa all’incontro “Vino & Archeologia” al Vinitaly di Verona, nello stand della Regione Veneto

Nel quadro delle attività di valorizzazione della Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR) è nata l’idea di collegare in un’associazione nazionale le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra le loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

A Venezia la presentazione del volume “Le aree archeologiche del Veneto – Un quadro in evoluzione verso il piano paesaggistico regionale”, edito dalla Regione Veneto e dal Ministero della Cultura
10 aprile
31 Marzo 2025

A Venezia la presentazione del volume “Le aree archeologiche del Veneto – Un quadro in evoluzione verso il piano paesaggistico regionale”, edito dalla Regione Veneto e dal Ministero della Cultura

Si tratta dei siti archeologici più importanti del territorio regionale, candidati ad essere confermati o individuati dal redigendo Piano Paesaggistico Regionale come vere e proprie zone archeologiche (ai sensi dell’art. 142, 1, m) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e ad essere oggetto di particolare attenzione negli strumenti urbanistici dei Comuni ospitanti. L’esperienza veneta sul tema archeologico-paesaggistico sarà messa a confronto con quella delle regioni del Nord Italia che hanno già approvato o stanno elaborando i piani paesaggistici. Evento con prenotazione obbligatoria (link nell'articolo) fino ad esaurimento posti.

Categorie

ArcheologiaEventi

Altri argomenti