Categoria: Belle arti
Pagina 1 di 6

6 Dicembre 2023

La mostra dossier sul restauro della “Madonna con il Bambino in trono e angeli musicanti” di Sedico al Museo Civico di Belluno

L’esposizione, ospitata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis a Belluno, cui ha collaborato attivamente la Soprintendenza, con il concorso di Save Venice, dell’Università degli Studi di Padova e della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, rappresental’esito conclusivo di un processo virtuoso di recupero conservativo.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

Padova, 18 novembre 2023│ Presentazione del volume “Mappe Canoviane”
18 novembre
14 Novembre 2023

Padova, 18 novembre 2023│ Presentazione del volume “Mappe Canoviane”

L’incontro è previsto sabato 18 novembre 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Zairo, sede patavina dell'Ordine (Padova, P.zza Salvemini, n. 19). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti medinate prenotazione al link indicato nell'articolo. L’Ordine degli Architetti riconosce ai partecipanti 1 credito formativo.

Parliamo di restauri: l’Annunciazione di Tiziano nella cappella Malchiostro del Duomo di Treviso. Il 14 novembre il primo appuntamento della serie di conferenze a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia
14 NOVEMBRE
7 Novembre 2023

Parliamo di restauri: l’Annunciazione di Tiziano nella cappella Malchiostro del Duomo di Treviso. Il 14 novembre il primo appuntamento della serie di conferenze a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia

Questo appuntamento si presenta come il primo sviluppato nella cornice dell’accordo stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso e l’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia. Attraverso questa iniziativa e altre analoghe lo scopo è quello di valorizzare e rendere più accessibile Palazzo Soranzo Cappello, sede lagunare di questa Soprintendenza e dell’Associazione.

27 Ottobre 2023

Intervistato da “Il Mattino”, il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè, tocca alcuni dei punti salienti della Padova che sta per arrivare, dall’ex Caserma Prandina al Gattamelata, passando per il Pedrocchi e i Colli euganei

Il Gattamelata in piazza e non al museo, la Prandina a vocazione verde, il Pedrocchi con la manutenzione costante, i Colli a misura di turismo consapevole e non di parco giochi. Ecco la città e le sue bellezze come le intende, e come vuole proteggerle, il soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’archeologo Vincenzo Tiné: l'intervista de "Il Mattino" di Padova.

17 Ottobre 2023

Dalla tutela alla valorizzazione dei reperti rinvenuti durante le attività di scavo nella ex chiesa di Sant’Agnese: lo studio e l’esposizione dei frammenti di intonaco affrescato del Trecento

Un approfondimento sullo stato di avanzamento delle attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del corpus di reperti rinvenuti a seguito dello scavo archeologico nella ex Chiesa di Sant'Agnese a Padova.

Si inaugura la nuova sala espositiva dedicata ad Eleonora Duse del Museo civico di Asolo, frutto di un progetto tra il Comune e la Soprintendenza
7 ottobre
3 Ottobre 2023

Si inaugura la nuova sala espositiva dedicata ad Eleonora Duse del Museo civico di Asolo, frutto di un progetto tra il Comune e la Soprintendenza

Sabato 7 ottobre, alle ore 16.00, presso il Teatro Duse ad Asolo, si terrà l'inaugurazione della nuova sala espositiva del Museo civico asolano dedicata ad Eleonora Duse, frutto di un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Asolo e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e finanziato dal Ministero della Cultura con il Fondo Cultura 2021.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

“Campane e campanili: conoscenza, restauro, aspetti strutturali”: a Vicenza una giornata di studi sul patrimonio campanario storico
28 settembre
25 Settembre 2023

“Campane e campanili: conoscenza, restauro, aspetti strutturali”: a Vicenza una giornata di studi sul patrimonio campanario storico

Tra i relatori, anche due colleghe della nostra Soprintendenza prenderanno parte ad un intervento dal titolo: La tutela del patrimonio campanario storico: spunti di riflessione delle Soprintendenze territoriali per un corretto approccio metodologico. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria.

Categorie

Belle artiEventi
26 Luglio 2023

Presentata in conferenza stampa a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza a Padova, la prima fase diagnostica del restauro del “Gattamelata”

Considerata l'urgenza della situazione conservativa evidenziata dalle prime analisi, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Generale Bilancio del Ministero della Cultura, d’intesa con il Sottosegretario Vittorio Sgarbi, hanno deliberato l’assegnazione di un finanziamento straordinario alla Soprintendenza di Padova per completare il ciclo diagnostico e predisporre il progetto di restauro. Nell'articolo il video integrale della conferenza e la rassegna stampa completa.

Argomenti