Categoria: Belle arti
Pagina 1 di 5

29 Maggio 2023

Cortina d’Ampezzo (BL)/ Presentazione al pubblico del restauro della Via Crucis presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo

Mercoledì 24 maggio 2023 è stato ufficialmente presentato al pubblico presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo il restauro delle quattordici stazioni della Via Crucis, dipinte a olio su tela da autore ignoto (XVIII secolo).

Categorie

Belle artiRestauri

Argomenti

Bassano del Grappa, 13 maggio | Presentazione del volume “Mappe Canoviane”
13 maggio
5 Maggio 2023

Bassano del Grappa, 13 maggio | Presentazione del volume “Mappe Canoviane”

L'evento si terrà presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa. Il volume è a cura di Fabrizio Magani, Damiana Lucia Paternò e Debora Tosato. Dialoga con i curatori Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa. Interverranno l’onorevole Vittorio Sgarbi e il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè.

30 Marzo 2023

La conservazione, il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Sant’Agnese a Padova: l’attività della Soprintendenza

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00 avrà luogo a Padova la presentazione ufficiale al pubblico della ex chiesa di Sant’Agnese, a conclusione dei lunghi e complessi interventi di recupero e restauro cui hanno preso parte maestranze e professionalità di competenza multidisciplinare, attive in ambito archeologico, antropologico, architettonico e storico-artistico, sotto l’alta sorveglianza del personale tecnico scientifico della Soprintendenza. Inaugurazione su invito e apertura al pubblico da sabato 1 aprile.

21 Marzo 2023

Nuove competenze territoriali per archeologi, architetti e storici dell’arte della Soprintendenza: nella sezione “Territorio e Funzionari di zona” del sito web, gli elenchi aggiornati con le assegnazioni vigenti nelle 16 Unità territoriali (UT)

Sono disponibili e consultabili sia un elenco alfabetico complessivo di tutti i comuni del territorio della Soprintendenza, sia gli elenchi dei comuni suddivisi per provincia/area metropolitana; ciascun elenco riporta l’indicazione dei funzionari archeologi, architetti e storici dell’arte territorialmente competenti per poterli contattare direttamente.

“Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova”. Una conferenza per raccontare l’attività della Soprintendenza, metodologie di lavoro, indagini e scoperte.
6 ottobre
28 Settembre 2022

“Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova”. Una conferenza per raccontare l’attività della Soprintendenza, metodologie di lavoro, indagini e scoperte.

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - il 6 ottobre alle ore 17,00 si terrà la conferenza "Il restauro delle facciate dei palazzi nel centro storico di Padova. L’attività della Soprintendenza: metodologie di lavoro, indagini e scoperte".

La presentazione dei restauri del Duomo e della Pala di Giambattista Tiepolo a Este in occasione della festività di Santa Tecla
24 settembre
22 Settembre 2022

La presentazione dei restauri del Duomo e della Pala di Giambattista Tiepolo a Este in occasione della festività di Santa Tecla

In occasione della festività di Santa Tecla (23 settembre), patrona di Este, il Comune e la parrocchia di Santa Tecla hanno organizzato una serie di iniziative culturali per valorizzare i restauri del Duomo e della celebre pala di Giambattista Tiepolo, eseguiti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.

Argomenti