21 Marzo 2023

Nuove competenze territoriali per archeologi, architetti e storici dell’arte della Soprintendenza: nella sezione “Territorio e Funzionari di zona” del sito web, gli elenchi aggiornati con le assegnazioni vigenti nelle 16 Unità territoriali (UT)

Sono disponibili e consultabili sia un elenco alfabetico complessivo di tutti i comuni del territorio della Soprintendenza, sia gli elenchi dei comuni suddivisi per provincia/area metropolitana; ciascun elenco riporta l’indicazione dei funzionari archeologi, architetti e storici dell’arte territorialmente competenti per poterli contattare direttamente.

6 Dicembre 2023

La mostra dossier sul restauro della “Madonna con il Bambino in trono e angeli musicanti” di Sedico al Museo Civico di Belluno

L’esposizione, ospitata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis a Belluno, cui ha collaborato attivamente la Soprintendenza, con il concorso di Save Venice, dell’Università degli Studi di Padova e della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, rappresental’esito conclusivo di un processo virtuoso di recupero conservativo.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

“La necropoli di Opitergium – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose”: il 14 dicembre la presentazione del volume presso il museo archeologico di Oderzo (Tv)
14 dicembre
5 Dicembre 2023

“La necropoli di Opitergium – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose”: il 14 dicembre la presentazione del volume presso il museo archeologico di Oderzo (Tv)

Giovedì 14 dicembre alle ore 17.30, presso il Museo archeologico “Eno Bellis di Oderzo, sarà presentato il volume “LA NECROPOLI DI OPITERGIUM – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose” – Edizioni Ca’ Foscari – Venice University Press.

Categorie

ArcheologiaEventi
17 Novembre 2023

Al Ministero della Cultura un incontro su l’elaborazione del Piano Paesaggistico regionale del Veneto

È stato presentato ieri, 16 novembre, a Roma, al Ministero della Cultura, lo stato di avanzamento dei lavori per l’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico del Veneto, come stabilito dal Protocollo d’Intesa sottoscritto a novembre 2022 dal Ministro Gennaro Sangiuliano e dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Presente anche il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè.

Categorie

NotiziePaesaggio

Gallerie fotografiche (scorri)

Mappa Interattiva

Clicca su per attivare