Contatti e orari della Soprintendenza
Orari di apertura delle sedi di Padova e Venezia, del centralino e contatti email
Orari di apertura delle sedi di Padova e Venezia, del centralino e contatti email
Sono disponibili e consultabili sia un elenco alfabetico complessivo di tutti i comuni del territorio della Soprintendenza, sia gli elenchi dei comuni suddivisi per provincia/area metropolitana; ciascun elenco riporta l’indicazione dei funzionari archeologi, architetti e storici dell’arte territorialmente competenti per poterli contattare direttamente.
L’esposizione, ospitata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis a Belluno, cui ha collaborato attivamente la Soprintendenza, con il concorso di Save Venice, dell’Università degli Studi di Padova e della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, rappresental’esito conclusivo di un processo virtuoso di recupero conservativo.
Giovedì 14 dicembre alle ore 17.30, presso il Museo archeologico “Eno Bellis di Oderzo, sarà presentato il volume “LA NECROPOLI DI OPITERGIUM – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose” – Edizioni Ca’ Foscari – Venice University Press.
"E' il finanziamento ricevuto da Roma per il triennio: in città parte dei fondi servirà a sistemare Palazzo Folco" (sede della Soprintendenza).
Tra i curatori del volume, che verrà presentato alle ore 18,30 presso la Chiesa Monumentale Santa Maria Immacolata, due funzionari architetti della Soprintendenza. Per partecipare è necessaria la preotazione.
Sabato 2 Dicembre 2023, Sala consiliare del Palazzo municipale di Concordia Sagittaria, dalle 10,15 alle 18,00.
È stato presentato ieri, 16 novembre, a Roma, al Ministero della Cultura, lo stato di avanzamento dei lavori per l’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico del Veneto, come stabilito dal Protocollo d’Intesa sottoscritto a novembre 2022 dal Ministro Gennaro Sangiuliano e dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Presente anche il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè.