Contatti e orari della Soprintendenza
Orari di apertura delle sedi di Padova e Venezia, del centralino e contatti email
Orari di apertura delle sedi di Padova e Venezia, del centralino e contatti email
Sono disponibili e consultabili sia un elenco alfabetico complessivo di tutti i comuni del territorio della Soprintendenza, sia gli elenchi dei comuni suddivisi per provincia/area metropolitana; ciascun elenco riporta l’indicazione dei funzionari archeologi, architetti e storici dell’arte territorialmente competenti per poterli contattare direttamente.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura.
Dal giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia alle aree archeologiche di Este e Montegrotto, un fine settimana alla scoperta dei luoghi della cultura.
Il volume raccoglie gli studi condotti in occasione del cantiere archeologico subacqueo diretto dal Ministero e svoltosi in Laguna durante la posa di un importante cavidotto elettrico realizzato da Terna S.p.A. tra il 2017 e il 2018. Tra gli autori, il funzionario archeologo della nostra Soprintendenza, dott. Alessandro Asta.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sull’intervento di verifica e prevenzione del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità sismica e restauro della chiesa di San Pietro a Padova.
Venerdì 8 settembre, alle ore 10,30, presso l'Aula Businaro del Castello di Monselice, si terrà la presentazione del volume "Archeologia a Monselice. Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull'abitato medioevale".
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sull’intervento di consolidamento delle strutture, degli archivolti dei coronamenti merlati e il restauro dei paramenti murari dei tratti nord, est e ovest della cinta muraria di fortificazione medioevale di Montagnana (Pd).