Amministrazione Trasparente
Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con D. Lgs. 33 del 14 marzo 2013. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
– assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
– prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
– sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
In questa sezione, in costante aggiornamento, sono pubblicati i dati di pertinenza della Soprintendenza, organo periferico del Ministero della Cultura, alla cui sezione omologa si rimanda per l’accesso ai dati, per gli estremi normativi e per la documentazione.
I dati qui pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente, in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e, ove applicabile, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
- Disposizioni generali
- Organizzazione del Ministero della Cultura
- Organi di indirizzo politico-amministrativo
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Articolazione degli uffici (Organigramma del Ministero della Cultura)
- Telefono e posta elettronica (nella maschera di ricerca “Struttura” scrivere “Sopritentendenza” e “responsabile” Vincenzo Tinè)
- Organizzazione Soprintendenza ABAP Ve Met
- Consulenti e collaboratori
- Personale (sito MiC)
- Personale (Territorio e funzionari di zona Soprintendenza)
- Bandi di cconcorso (sito MiC)
- Performance (sito MiC)
- Enti controllati (sito MiC)
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti (sito MiC)
- Bandi di gara e contratti (dal 1.1.2024)
- Procedure fino al 31.12.2023
- Contratti †
- Bandi di gara e avvisi
- Bandi di concorso
- Programmazione di lavori, opere, servizi e forniture
- Elenco aperto di operatori economici per il conferimento di incarichi di lavori concernenti beni culturali
- Elenchi operatori economici e relativa modulistica
- Tabelle servizi e lavori in costante aggiornamento
- Nomina responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA)
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
(selezionare Struttura Responsabile: Segretariato regionale per il Veneto) - Beni restaurati con contributo statale MiC aperti al pubblico nella Regione Veneto
- Pagamenti dell’amministrazione
- Opere pubbliche – sito MiC
- Pianificazione e governo del territorio – sito Mic
- Piano paesaggistico regionale
- Prevenzione della corruzione
- Accesso Civico (modulistica)
- Accesso civico generalizzato (modulo on line sito MiC)
- Registro accesso civico Sabap (2023 – I trimestre 2024 – II trimestre 2024)
(sito Ministero della Cultura) - Segnalazione di illecito – Whistleblower (sito MiC)
- Attuazione misure PNRR
- Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
† Un elenco dei procedimenti di competenza della Soprintendenza e dei contratti sono disponibili anche nelle tabelle in allegato (link in calce alla pagina).
Ultimo aggiornamento
30 Dicembre 2024, 14:47