Tag: convegno
Pagina 1 di 1

La Soprintendenza partecipa alla giornata di studi “ANTONIO CANOVA e Padova” al Museo Eremitani di Padova (24 novembre 2022)
24 novembre
10 Novembre 2022

La Soprintendenza partecipa alla giornata di studi “ANTONIO CANOVA e Padova” al Museo Eremitani di Padova (24 novembre 2022)

In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Direzione dei Musei Civici di Padova ha organizzato e promosso giovedì 24 novembre 2022 la giornata di studi “ANTONIO CANOVA e Padova”, al fine di approfondire a livello interdisciplinare mediante il contributo di studiosi e specialisti la conoscenza della produzione artistica di Antonio Canova destinata a Padova e il legame instaurato con la città patavina.

Categorie

News ed eventi
13 Giugno 2022

Padova | Giugno Antoniano 2022: la Soprintendenza partecipa a due eventi culturali dedicati alle pitture di Giotto restaurate (20 giugno) e alla Tavola antoniana di Camposampiero (23 giugno)

La Soprintendenza prende parte ad una conferenza (lunedì 20 giugno) dedicata al restauro delle pitture di Giotto nella Cappella delle Benedizioni al Santo e ad un convegno (23 giugno) sulla tavola antoniana di Camposapiero. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Categorie

Eventi
Il genio universale di Canova celebrato in un convegno internazionale a 200 anni dalla sua scomparsa
17 maggio
9 Maggio 2022

Il genio universale di Canova celebrato in un convegno internazionale a 200 anni dalla sua scomparsa

Dal 17 al 19 maggio 2022 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova e Gallerie d'Italia, propongono 𝐈𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚: convegno internazionale di studi per celebrare il genio di Antonio Canova a 200 anni dalla sua scomparsa.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

21 Febbraio 2022

La Soprintendenza partecipa al convegno internazionale di studi sul Seicento e il Settecento alle Gallerie dell’Accademia di Venezia il 22 e 23 febbraio 2022

Interverrà anche la nostra collega Debora Tosato con il contributo "Alle radici dell’estetica barocca di Giovanni Antonio Fumiani (tra architettura, ornamento e finzione)", durante il quale presenterà anche le opere del pittore ancora conservate nelle chiese e nei musei di Padova e di Treviso, di competenza della Soprintendenza.

Categorie

Eventi

Argomenti