Categoria: Eventi
Pagina 1 di 19

14 Dicembre 2024

La Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto promuove due accordi tra Soprintendenza, Comune di Cortina e Parco Colli Euganei per la semplificazione nel rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate

La Regione del Veneto, nella sede della Direzione Pianificazione Territoriale, ha ospitato oggi la firma di due accordi finalizzati alla semplificazione dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate. - Il primo accordo è stato siglato tra la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio (Sabap) per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, rappresentata dal soprintendente Vincenzo Tinè, e il Comune di Cortina rappresentato dal sindaco Gianluca Lorenzi. - Il secondo accordo porta la firma del soprintendente Tinè e del presidente del Parco Colli Euganei, Alessandro Frizzarin. Si tratta di due accordi che consentono di snellire il procedimento per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche prodromiche ai provvedimenti edilizi in aree vincolate grazie a procedure sincrone e coordinate capaci di coniugare efficienza amministrativa e tutela del prezioso patrimonio paesaggistico veneto.

Argomenti

Padova | Visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese, alla chiesa di San Nicolò e al Museo Diocesano a cura della Soprintendenza
11 dicembre
2 Dicembre 2024

Padova | Visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese, alla chiesa di San Nicolò e al Museo Diocesano a cura della Soprintendenza

La visita guidata è prevista in data 11 dicembre 2024 alle ore 15.30, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili: sarà necessario inviare l’adesione - indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico - alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).

Categorie

Belle artiEventi
La Soprintendenza e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’ Università Iuav di Venezia organizzano la Giornata di Studi 
“Strategie di tutela per l’architettura del XX secolo”
29 novembre
13 Novembre 2024

La Soprintendenza e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’ Università Iuav di Venezia organizzano la Giornata di Studi 
“Strategie di tutela per l’architettura del XX secolo”

La VI edizione del ciclo “SSIBAP per il restauro” rappresenta un’occasione di confronto e di scambio sui temi della tutela del patrimonio moderno e contemporaneo, fornendo uno sguardo sulle più recenti strategie di dichiarazione di interesse culturale e sulle traiettorie di ricerca che aprono a nuovi scenari di intervento.

FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi| Il 16 novembre l’inaugurazione della mostra al Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Tv)
16 novembre
11 Novembre 2024

FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi| Il 16 novembre l’inaugurazione della mostra al Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Tv)

Le due situle (vasi a forma di secchio) in bronzo figurate portate alla luce nel 2002 e nel 2012 nella necropoli preromana di Posmon a Montebelluna sono ora esposte insieme per la prima volta. I due vasi, decorati nello stile della cosiddetta Arte delle Situle, sono tra gli esemplari più rappresentativi e più spettacolari della cultura materiale dei Veneti antichi, il popolo vissuto nell’Italia nord orientale tra il IX secolo a.C. e l’arrivo dei Romani. La mostra è il frutto di una collaborazione istituzionale tra Comune di Montebelluna, con il suo Museo Civico, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno Padova e Treviso e Direzione regionale Musei nazionali Veneto, a cui fa capo il Museo Nazionale Atestino. La mostra sarà visitabile dal 17 novembre 2024 al 31 agosto 2025.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Si presentano a Roma le due fondazioni americane donatrici per il restauro del Gattamelata: Friends of Florence e Save Venice
11 novembre
8 Novembre 2024

Si presentano a Roma le due fondazioni americane donatrici per il restauro del Gattamelata: Friends of Florence e Save Venice

Lunedì 11 novembre, alle ore 15.00, la Delegazione Pontificia della Basilica di Sant’Antonio di Padova presenterà i donatori che finanzieranno il restauro della statua equestre del Gattamelata, dopo la lunga ed articolata campagna diagnostica di cui stata oggetto l’opera di Donatello: si tratta di due fondazioni americane, Friends of Florence e Save Venice.

Argomenti

La Soprintendenza partecipa al convegno “Il patrimonio archeologico del Veneto orientale: strategie di valorizzazione turistica” a Concordia Sagittaria (Ve)
31 ottobre
30 Ottobre 2024

La Soprintendenza partecipa al convegno “Il patrimonio archeologico del Veneto orientale: strategie di valorizzazione turistica” a Concordia Sagittaria (Ve)

L’evento si inserisce nel contesto del progetto “Masterplan per l’Archeologia: Strategia e Innovazione”, un’iniziativa promossa dal VeGAL, che prosegue quanto realizzato con il precedente progetto, volto a promuovere e valorizzare il ricco patrimonio archeologico dei 22 Comuni del territorio.

Categorie

ArcheologiaEventi