Tag: Paesaggio
Pagina 1 di 2

14 Dicembre 2024

La Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto promuove due accordi tra Soprintendenza, Comune di Cortina e Parco Colli Euganei per la semplificazione nel rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate

La Regione del Veneto, nella sede della Direzione Pianificazione Territoriale, ha ospitato oggi la firma di due accordi finalizzati alla semplificazione dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate. - Il primo accordo è stato siglato tra la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio (Sabap) per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, rappresentata dal soprintendente Vincenzo Tinè, e il Comune di Cortina rappresentato dal sindaco Gianluca Lorenzi. - Il secondo accordo porta la firma del soprintendente Tinè e del presidente del Parco Colli Euganei, Alessandro Frizzarin. Si tratta di due accordi che consentono di snellire il procedimento per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche prodromiche ai provvedimenti edilizi in aree vincolate grazie a procedure sincrone e coordinate capaci di coniugare efficienza amministrativa e tutela del prezioso patrimonio paesaggistico veneto.

Argomenti

Venezia | La Soprintendenza promuove a Palazzo Soranzo Cappello il workshop    “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la montagna – Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”
15 ottobre
8 Ottobre 2024

Venezia | La Soprintendenza promuove a Palazzo Soranzo Cappello il workshop “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la montagna – Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”

Martedì 15 ottobre 2024, alle ore 15.00, a Palazzo Soranzo Cappello, sede della Soprintendenza a Venezia, si terrà il workshop “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la Montagna. Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”. L'appuntamento è un'occasione importante per condividere le esperienze di gestione del paesaggio montano elaborate dagli unici piani paesaggistici già completati nell’Italia Settentrionale, e per porle a confronto con quelle in corso nella redazione del piano Veneto e della Lombardia. Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.

Categorie

EventiPaesaggio

Argomenti

14 Marzo 2023

14 marzo | Giornata Nazionale del Paesaggio – La conoscenza e la tutela dei paesaggi dell’antichità: il caso della villa romana di Mutteron dei Frati a Bibione (Ve)

In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza propone una riflessione sulla conoscenza e la tutela dei Paesaggi dell'antichità, uno degli obiettivi a medio e lungo termine della comunità scientifica che si occupa dello studio delle dinamiche di occupazione antropica del territorio. E' il caso del Progetto Bibione con la sua villa di epoca romana nell'area di Mutteron dei Frati.

13 Marzo 2023

14 marzo | Giornata Nazionale del Paesaggio – La Soprintendenza partecipa ad un progetto dell’Università Iuav di Venezia alla scoperta della Val di Seren e del suo paesaggio

In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Soprintendenza accompagna quaranta studenti dell’Università Iuav di Venezia alla scoperta della Val di Seren (Bl), nell’ambito del laboratorio di exhibit design, con l'obiettivo di raccontarne il suo patrimonio culturale e paesaggistico.

Categorie

EventiPaesaggio
3 Marzo 2022

“IN BOSCO. Leggere la natura su un sentiero di montagna” di Daniele Zovi: dialogo con l’autore, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio

L’incontro sarà anche un’occasione per un dialogo a più voci tra l’autore del libro, il Soprintendente dott. Fabrizio Magani e i funzionari della Soprintendenza sulla recente modifica all’art. 9 della Costituzione, che alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione ha aggiunto anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni.

Categorie

Eventi

Altri argomenti