Padova, 6 dicembre | La porta “de pedra cotta” da Piazza dei Frutti: restauro e nuovo allestimento
Presentazione al pubblico e visita guidata al nuovo allestimento. Palazzo Zuckermann, martedì 6 dicembre ore 17:30
Presentazione al pubblico e visita guidata al nuovo allestimento. Palazzo Zuckermann, martedì 6 dicembre ore 17:30
POSTI ESAURITI - SI COMUNICA CHE, PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, LA CONFERENZA, ORIGINARIAMENTE PREVISTA PER IL 17 NOVEMBRE, E' STATA RINVIATA AL 1 DICEMBRE 2022
In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Direzione dei Musei Civici di Padova ha organizzato e promosso giovedì 24 novembre 2022 la giornata di studi “ANTONIO CANOVA e Padova”, al fine di approfondire a livello interdisciplinare mediante il contributo di studiosi e specialisti la conoscenza della produzione artistica di Antonio Canova destinata a Padova e il legame instaurato con la città patavina.
Giovedì 3 novembre 2022, ore 17:00. Palazzo Folco, Via Aquileia, 7 – Padova
Saranno presentati in anteprima i restauri condotti nell'ambito di un accordo di collaborazione con l'Università di Bologna – Campus di Ravenna su alcuni vetri rinascimentali rinvenuti nel 2000 all'interno di una struttura pertinente all’ex monastero di Santa Chiara di Cella Nova a Padova.
Lo scorso mese di aprile 2022 sono state avviate le indagini archeologiche preliminari alla realizzazione della nuova Pediatria. I primi risultati delle indagini archeologiche stanno aggiungendo dati significativi relativamente alla conoscenza di questo settore della città antica.
In occasione del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2022, la Soprintendenza apre le porte del proprio laboratorio di scavo archeologico in Via Crimea per accompagnare il visitatore alla scoperta delle sepolture preromane della necropoli orientale di Padova, rinvenuta in Via Tiepolo e Via San Massimo.
Riprende tra giugno e luglio prossimi lo scavo in laboratorio delle sepolture prelevate sul campo nel 1990-1991 a Padova, tra via Tiepolo e via San Massimo, dove è venuta alla luce una necropoli preromana e romana.
Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Tutta Padova ne parla”, che si terrà giovedì 26 maggio attraverso un dialogo a due voci, nasce con l’intento di approfondire la conoscenza del ghetto di Padova, un luogo di grande valore simbolico per la comunità ebraica. In fondo all'articolo il link alla registrazione della conferenza.