Categoria: Notizie
Pagina 1 di 11

26 Luglio 2023

Presentata in conferenza stampa a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza a Padova, la prima fase diagnostica del restauro del “Gattamelata”

Considerata l'urgenza della situazione conservativa evidenziata dalle prime analisi, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Generale Bilancio del Ministero della Cultura, d’intesa con il Sottosegretario Vittorio Sgarbi, hanno deliberato l’assegnazione di un finanziamento straordinario alla Soprintendenza di Padova per completare il ciclo diagnostico e predisporre il progetto di restauro. Nell'articolo il video integrale della conferenza e la rassegna stampa completa.

Argomenti

6 Luglio 2023

Il sito palafitticolo dei laghi di San Giorgio e Santa Maria (Tv): nuove scoperte a 100 anni dal rinvenimento del primo reperto archeologico

Dal 2019, nell'ambito del progetto reLacus, l'Università di Ferrara ha intrapreso una nuova fase di ricerche multidisciplinari, in concessione ministeriale (Ministero della Cultura) e in sinergia con il funzionario di zona della nostra Soprintendenza, dott.ssa Elena Pettenò, in collaborazione con l'Università di Padova e l’IPHES – Instituit Català de Paleoecologia Humana i Evoluciò Social.

Categorie

ArcheologiaNotizie

Argomenti

6 Aprile 2023

Area archeologica di Feltre | Prosegue il progetto di valorizzazione e riqualificazione con fondi ministeriali, riapertura al pubblico nella primavera del 2024

L’opportunità di poter proseguire anche nei prossimi mesi i lavori, grazie ad un ulteriore finanziamento ministeriale dedicato agli allestimenti interni, permette di dare continuità al progetto di valorizzazione in corso, consentendo di attuare un generale rinnovamento degli spazi in vista della riapertura al pubblico nella primavera del 2024.

Categorie

ArcheologiaNotizie

Argomenti

21 Marzo 2023

Nuove competenze territoriali per archeologi, architetti e storici dell’arte della Soprintendenza: nella sezione “Territorio e Funzionari di zona” del sito web, gli elenchi aggiornati con le assegnazioni vigenti nelle 16 Unità territoriali (UT)

Sono disponibili e consultabili sia un elenco alfabetico complessivo di tutti i comuni del territorio della Soprintendenza, sia gli elenchi dei comuni suddivisi per provincia/area metropolitana; ciascun elenco riporta l’indicazione dei funzionari archeologi, architetti e storici dell’arte territorialmente competenti per poterli contattare direttamente.