Categoria: Cantieri
Pagina 1 di 2

7 Settembre 2022

Apertura straordinaria del Deposito della Soprintendenza a Padova, con visite guidate gratuite | sabato 17 settembre

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura, sabato 17 settembre 2022 la Soprintendenza rende visibile al pubblico, con apertura straordinaria, l’edificio già sede del Gruppo Rionale Fascista intitolato a Enrico Toti - che sorge a Padova nel quartiere Arcella - tradizionalmente adibito a luogo di conservazione di materiali archivistici e di una cospicua serie di reperti frammentari provenienti da alcuni edifici storici e da luoghi di culto della città, bombardati durante la seconda guerra mondiale o demoliti durante il secondo dopoguerra.

22 Febbraio 2022

Padova | Intesa Sanpaolo, Comune e Conservatorio Cesare Pollini presentano il progetto di restauro e ampliamento del Conservatorio

Il progetto prevede il completo restauro della sede storica di via Eremitani grazie ai contributi del Ministero della Cultura e di Intesa Sanpaolo e l’ampliamento della stessa grazie alla messa a disposizione da parte della banca di una porzione del proprio Palazzo Foscarini. I lavori si svolgeranno sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza.

Argomenti

14 Giugno 2021

Al via i lavori di restauro del cenotafio dedicato ad Antonio Canova a Venezia

Sono stati ufficialmente avviati i lavori di restauro del Cenotafio di Antonio Canova, nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, finanziati dal Venice in Peril Fund e diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.

Argomenti

27 Novembre 2020

I monumenti funerari tra presente e passato: restauri, storia, memoria. Padova, Basilica di Sant’Antonio

Il progetto di studio e restauro di diciassette monumenti funerari presenti nel Chiostro della Magnolia (Basilica di Sant'Antonio -Padova), realizzato con fondi del Mibact e diretto dalla Soprintendenza, vengono presentati in un video che racconta alcuni aspetti del lavoro finora svolto per restituire nuova leggibilità agli apparati decorativi e scultorei.