Categoria: Approfondimenti
Pagina 2 di 26

Al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco (Pd) si presentano gli interventi di accessibilità museale e le nuove acquisizioni, in collaborazione con la Soprintendenza
26 ottobre
23 Ottobre 2024

Al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco (Pd) si presentano gli interventi di accessibilità museale e le nuove acquisizioni, in collaborazione con la Soprintendenza

E' in programma anche un intervento del dott. Matteo Frassine, funzionario archeologo della Soprintendenza, riguardo la doppia corona circolare in legno del pozzo di età romana rinvenuto nel territorio della centuriazione di Padova nord-est.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Padova | In Soprintendenza viene presentato l’acquedotto romano di Padova e l’Arzeron della Regina. Un unicum nel panorama dell’idraulica antica?
24 ottobre
14 Ottobre 2024

Padova | In Soprintendenza viene presentato l’acquedotto romano di Padova e l’Arzeron della Regina. Un unicum nel panorama dell’idraulica antica?

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 24 ottobre, alle ore 17.15, si terrà una conferenza dal titolo l'acquedotto romano di Padova e l'Arzeron della Regina. Un Unicum nel panorama dell'idraulica antica? Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

12 Ottobre 2024

La Soprintendenza partecipa al convegno internazionale all’Istituto Archeologico Germanico di Roma sul paesaggio delle ville costiere e lagunari d’età romana nell’Adriatico settentrionale con il progetto di studio della Villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (Ve)

Insieme alle Università di Regensburg e Padova, anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio vi prenderà parte con un intervento del dott. Alessandro Asta, funzionario archeologo presso questo Ufficio, centrato sulla nascita del progetto di studio attualmente in corso a Bibione sulla Villa romana di Mutteron dei Frati.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica
17 ottobre
11 Ottobre 2024

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza per illustare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova. Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.

Venezia | La Soprintendenza promuove a Palazzo Soranzo Cappello il workshop    “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la montagna – Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”
15 ottobre
8 Ottobre 2024

Venezia | La Soprintendenza promuove a Palazzo Soranzo Cappello il workshop “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la montagna – Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”

Martedì 15 ottobre 2024, alle ore 15.00, a Palazzo Soranzo Cappello, sede della Soprintendenza a Venezia, si terrà il workshop “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la Montagna. Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”. L'appuntamento è un'occasione importante per condividere le esperienze di gestione del paesaggio montano elaborate dagli unici piani paesaggistici già completati nell’Italia Settentrionale, e per porle a confronto con quelle in corso nella redazione del piano Veneto e della Lombardia. Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.

Categorie

EventiPaesaggio

Argomenti

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova
10 ottobre
7 Ottobre 2024

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 10 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza nella quale verranno illustrati i progetti ed i lavori in corso relativi al complesso monumentale della Cattedrale e degli edifici annessi di Padova (il Battistero, il Vescovado e gli edifici del Capitolo). Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.

Apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e visita al giardino | La Soprintendenza presenta il volume “Tesori d’arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 – 2023, fine e principio”
8 ottobre
30 Settembre 2024

Apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e visita al giardino | La Soprintendenza presenta il volume “Tesori d’arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 – 2023, fine e principio”

In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la presentazione del volume "Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 - 2023, fine e principio", tra i cui curatori ci sono due funzionari architetti della Soprintendenza, la dott.ssa Damiana Lucia Paternò e il dott. Tommaso Fornasiero. Sono in programma due visite guidate al palazzo e al giardino alle 15.45 e alle 18.15, su prenotazione.

Padova | Un incontro in Soprintendenza per l’esplorazione archeologica e speleologica del “Buso dea Casara”, acquedotto sotterraneo romano di Cinto Euganeo (Pd)
3 ottobre
26 Settembre 2024

Padova | Un incontro in Soprintendenza per l’esplorazione archeologica e speleologica del “Buso dea Casara”, acquedotto sotterraneo romano di Cinto Euganeo (Pd)

Oggetto di studio a partire dalla fine del XIX secolo, è stato indagato recentemente da alcuni gruppi speleologici che in quest'occasione ci presenteranno un suggestivo video di ricostruzione dell'acquedotto realizzato con rilievo LIDAR fotografico.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti