Il Workshop si terrà a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 22 e 23 maggio prossimi, vedrà l'intervento della nostra funzionaria archeologa, dott.ssa Carla Pirazzini, con un intervento dal titolo "PIEVE DEL GRAPPA (TV), loc. Crespano – Rifugio Ardosetta. Scavo di un contesto a carattere votivo".
L'ingresso è libero ed è possibile seguire l'evento anche in streaming, tramite il link presente nell'articolo.
Dal 14 maggio al 17 agosto 2025 è possibile immergersi letteralmente nelle pagine del catalogo, visitando la mostra Carlo Rizzarda sulla carta, nelle sale di Palazzo Cumano, dove, oltre alle opere forgiate dal maestro e alla sua collezione d'arte, vengono esposti documenti, disegni, fotografie storiche, riprodotte anche in grandi dimensioni, pubblicazioni d'epoca, matrici di stampa e alcuni lavori inediti, non solo di Rizzarda, ma anche di Umberto Bellotto e Alessandro Mazzucotelli, in un suggestivo allestimento curato per l'occasione.
Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso con il supporto di recuperoeconservazione_magazine e Il Poligrafo, e il patrocinio di ALA Assoarchitetti & Ingegneri e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, il seminario costituisce il secondo appuntamento della serie che la rivista promuoverà nel corso dell'anno sulle tematiche più attuali nel settore del restauro architettonico.
Piccola perla incastonata alle porte dell’area dolomitica, il parco archeologico del Castelliere di Noal, a Sedico (Bl), è da 3300 anni testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei.
Sono stati presentati stamattina in conferenza stampa gli esiti degli scavi archeologici condotti, tra giugno 2024 e gennaio 2025, nell’area della realizzazione del nuovo edificio per la radioterapia di Castelfranco che hanno consentito l’individuazione di uno straordinario contesto archeologico grazie al ritrovamento di resti di un villaggio databile tra la fine del IV e il VII secolo d.C.
Nell’ambito delle iniziative di promozione e divulgazione culturale previste dal Comune di Portogruaro, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Biblioteca “N. Bettoni” a Portogruaro avrà luogo la conferenza “In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a cura della Dott.ssa Debora Tosato, in servizio presso questa Soprintendenza.
La Soprintendenza e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presentano giovedì 15 maggio, presso la sede patavina della Soprintendenza, il volume “Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo.
Le visite guidate sono in programma per mercoledì 30 aprile, 14 maggio e 28 maggio alle ore 10,00.
Le visite sono gratuite ma su prenotazione tramite il form all'interno dell'articolo.
Nel quadro delle attività di valorizzazione della Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR) è nata l’idea di collegare in un’associazione nazionale le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra le loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.