Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Categoria: Eventi
Pagina 2 di 21

14 Marzo 2025

14 marzo | Giornata nazionale del paesaggio 2025

Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.

Categorie

EventiPaesaggio
18 Febbraio 2025

Ciclo di conferenze promosso dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza: “Riti e miti attraverso la cultura materiale”, tutti i venerdì di marzo a Palazzo Folco a Padova

Nel mese di marzo 2025, ogni venerdì dalle 15.00 alle 16.00, si terrà a Palazzo Folco a Padova un ciclo di conferenze promosse dalla Società Archeologica Veneta, in collaborazione con la Soprintendenza.

Categorie

ArcheologiaEventi
17 Febbraio 2025

Piano paesaggistico del Veneto: prosegue il percorso condiviso tra Regione e Ministero della cultura. Zaia, “Modello nazionale di tutela e semplificazione”

Venerdì 14 febbraio si è tenuto a Venezia un tavolo di confronto che ha riunito i rappresentanti del Ministero della Cultura, le soprintendenze venete e il gruppo di lavoro regionale e della Regione per fare il punto sull’attuazione del protocollo d’intesa siglato l’11 novembre 2022. L’incontro ha rappresentato un momento decisivo per la programmazione delle attività operative necessarie alla redazione del Piano Paesaggistico, basato su tre pilastri fondamentali: tutela, valorizzazione e integrazione del paesaggio con lo sviluppo del territorio.

Categorie

EventiPaesaggio

Argomenti

Nella sede di The Human Safety Net a Venezia si presenta il volume “Manual of Museum Management: For Museums in Dynamic Change”, nell’ambito del progetto Venice Futures
17 febbraio
11 Febbraio 2025

Nella sede di The Human Safety Net a Venezia si presenta il volume “Manual of Museum Management: For Museums in Dynamic Change”, nell’ambito del progetto Venice Futures

Gail Lord, tra le più importanti museologhe internazionali, con collaborazioni strategiche dal Guggenheim di Bilbao al Grand Egyptian Museum di Giza, all’African-American Museum di Washington, autorevole leader del progetto sostenuto da Federica Olivares e Simon Mordant e gestito dall’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, è lieta di presentare la terza edizione del suo Manual of Museum Management: For Museums in Dynamic Change.

Categorie

Belle artiEventi
Il Soprintendente partecipa al ciclo di seminari “Dialoghi sul patrimonio culturale”, promosso dall’Università di Bari, con un intervento sulla villa di Negrar di Valpolicella  (Vr)
7 febbraio
3 Febbraio 2025

Il Soprintendente partecipa al ciclo di seminari “Dialoghi sul patrimonio culturale”, promosso dall’Università di Bari, con un intervento sulla villa di Negrar di Valpolicella (Vr)

Il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè, sarà presente all’evento con un intervento dal titolo: LA VILLA DI NEGRAR: DALLO SCAVO ALLA VALORIZZAZIONE, dedicato, appunto, alla ricerca interdisciplinare effettuata sul caso della villa di Negrar di Verona, che ripercorre le sue trasformazioni. E' disponibile il video dell'intervento del Soprintendente nell'articolo.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

14 Dicembre 2024

La Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto promuove due accordi tra Soprintendenza, Comune di Cortina e Parco Colli Euganei per la semplificazione nel rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate

La Regione del Veneto, nella sede della Direzione Pianificazione Territoriale, ha ospitato oggi la firma di due accordi finalizzati alla semplificazione dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate. - Il primo accordo è stato siglato tra la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio (Sabap) per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, rappresentata dal soprintendente Vincenzo Tinè, e il Comune di Cortina rappresentato dal sindaco Gianluca Lorenzi. - Il secondo accordo porta la firma del soprintendente Tinè e del presidente del Parco Colli Euganei, Alessandro Frizzarin. Si tratta di due accordi che consentono di snellire il procedimento per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche prodromiche ai provvedimenti edilizi in aree vincolate grazie a procedure sincrone e coordinate capaci di coniugare efficienza amministrativa e tutela del prezioso patrimonio paesaggistico veneto.

Argomenti

Padova | Visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese, alla chiesa di San Nicolò e al Museo Diocesano a cura della Soprintendenza
11 dicembre
2 Dicembre 2024

Padova | Visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese, alla chiesa di San Nicolò e al Museo Diocesano a cura della Soprintendenza

La visita guidata è prevista in data 11 dicembre 2024 alle ore 15.30, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili: sarà necessario inviare l’adesione - indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico - alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).

Categorie

Belle artiEventi