Gli archeologi e i tecnici subacquei, diretti dal dott. Alessandro Asta (Soprintendenza ABAP Venezia metropolitana), hanno ispezionato i resti del naufragio, appartenente verosimilmente ad una nave militare della seconda metà del XIX secolo.
Porte aperte per i magazzini archeologici di Concordia Sagittaria (Ve) che, sabato 30 settembre, prevedono due visite guidate gratuite alle 15.30 e 17.00.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura. Per la conferenza, ingresso libero su prenotazione obbligatoria.
Tra i relatori, anche due colleghe della nostra Soprintendenza prenderanno parte ad un intervento dal titolo: La tutela del patrimonio campanario storico: spunti di riflessione delle Soprintendenze territoriali per un corretto approccio metodologico. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria.
La Soprintendenza aderisce al Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura, promosso dal Ministero della Cultura, offrendo ai visitatori l’opportunità di accedere gratuitamente al Giardino storico di Palazzo Soranzo – Cappello a Venezia per quattro martedì, dal 26 settembre al 17 ottobre.
ATTENZIONE: l'apertura di martedì 17 ottobre è annullata.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura.
In fondo all'articolo la registrazione della conferenza.
Dal giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia alle aree archeologiche di Este e Montegrotto, un fine settimana alla scoperta dei luoghi della cultura.
Il volume raccoglie gli studi condotti in occasione del cantiere archeologico subacqueo diretto dal Ministero e svoltosi in Laguna durante la posa di un importante cavidotto elettrico realizzato da Terna S.p.A. tra il 2017 e il 2018. Tra gli autori, il funzionario archeologo della nostra Soprintendenza, dott. Alessandro Asta.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sull’intervento di verifica e prevenzione del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità sismica e restauro della chiesa di San Pietro a Padova.