L’evento si inserisce nel contesto del progetto “Masterplan per l’Archeologia: Strategia e Innovazione”, un’iniziativa promossa dal VeGAL, che prosegue quanto realizzato con il precedente progetto, volto a promuovere e valorizzare il ricco patrimonio archeologico dei 22 Comuni del territorio.
E' in programma anche un intervento del dott. Matteo Frassine, funzionario archeologo della Soprintendenza, riguardo la doppia corona circolare in legno del pozzo di età romana rinvenuto nel territorio della centuriazione di Padova nord-est.
Grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza e l'Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, che da qualche mese ha la sua sede a Palazzo Soranzo Cappello, sede veneziana della Soprintendenza, sono in programma 4 aperture straordinarie del palazzo con visita guidata al suo giardino storico.
ATTENZIONE: al momento le prenotazioni per il mese di novembre sono chiuse, rimane disponibilità solo per la visita del 3 dicembre.
Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 24 ottobre, alle ore 17.15, si terrà una conferenza dal titolo l'acquedotto romano di Padova e l'Arzeron della Regina. Un Unicum nel panorama dell'idraulica antica?
Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.
Insieme alle Università di Regensburg e Padova, anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio vi prenderà parte con un intervento del dott. Alessandro Asta, funzionario archeologo presso questo Ufficio, centrato sulla nascita del progetto di studio attualmente in corso a Bibione sulla Villa romana di Mutteron dei Frati.
Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza per illustare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova.
Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.
Martedì 15 ottobre 2024, alle ore 15.00, a Palazzo Soranzo Cappello, sede della Soprintendenza a Venezia, si terrà il workshop “Verso il piano paesaggistico regionale del Veneto. Tutelare la Montagna. Esperienze a confronto dei piani paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte e del CTP del Veneto e della Lombardia”.
L'appuntamento è un'occasione importante per condividere le esperienze di gestione del paesaggio montano elaborate dagli unici piani paesaggistici già completati nell’Italia Settentrionale, e per porle a confronto con quelle in corso nella redazione del piano Veneto e della Lombardia.
Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.
La Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Agordina
rende noto che, vista la determina C.U.C. n. 266 del 03.10.2024,
su richiesta del Comune di Canale d’Agordo (BL), intende svolgere, ai sensi dell’art. 2 dell’Allegato II.1 e ai sensi dell’art. 50 comma1 lett. c) del d.lgs. 36/2023, un’indagine di mercato, avente scopo esplorativo ed al fine di individuare almeno 20 operatori economici, se ne esistono in tal numero, ai fini del successivo invito alla procedura negoziata,
per l'intervento denominato “LATTERIA COOPERATIVA DI CANALE D’AGORDO – PERCORSO PAPA LUCIANI” - CUP: F25F21002760001 a valere sul Piano strategico “Grandi progetti Beni Culturali”.