Architetture Benedettine – Presentazione dei lavori di restauro in corso nelle chiese di Santa Giustina a Padova e di Santa Maria Assunta di Praglia, giovedì 3 luglio a Padova
Le due più importanti chiese benedettine del Padovano sono attualmente oggetto di particolare attenzione da parte dello Stato e giovedì 3 luglio, alle ore 11 presso l'Abbazia di Santa Giustina a Padova, saranno presentati i progetti di restauro della Chiesa di Santa Giustina e di Santa Maria Assunta a Praglia (Pd).
Data:
2 Luglio 2025

Le due più importanti chiese benedettine del Padovano sono attualmente oggetto di particolare attenzione da parte dello Stato e giovedì 3 luglio, alle ore 11 presso l’Abbazia di Santa Giustina a Padova, saranno presentati i progetti di restauro della Chiesa di Santa Giustina e di Santa Maria Assunta a Praglia (Pd).
I lavori saranno realizzati per la sicurezza statica e sismica delle chiese, grazie alla proficua collaborazione tra gli enti statali competenti e le comunità monastiche, ed anche con l’Università di Padova, uniti nello sforzo costante di conservare e tutelare al meglio i monumenti.
Per la messa in sicurezza statica e sismica della chiesa di Santa Giustina, il Ministero della Cultura ha anche stanziato un finanziamento che la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso ha destinato allo studio, al rilievo e alla diagnostica dello stato conservativo generale.
Per illustrare questi progetti di restauro nel dettaglio, giovedì 3 luglio si terrà a Santa Giustina la conferenza stampa, nella quale interverranno:
- Giuseppe Forlenza, Prefetto di Padova
- Tommaso Colabufo, Provveditore alle Opere Pubbliche per Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
- Vincenzo Tiné, Soprintendente ABAP per Venezia metropolitana, Belluno, Padova e Treviso
- Giulio Pagnoni, Abate di Santa Giustina
- Stefano Visintin, Abate di Praglia
- Andrea Giordano, Direttore DICEA – Università di Padova
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

COMUNICATO STAMPA
ARCHITETTURE BENEDETTINE
Lavori in corso nelle chiese di Santa Giustina a Padova e di Santa Maria Assunta di Praglia Abbazia di Santa Giustina
Le due più importanti chiese benedettine del Padovano sono attualmente oggetto di particolare attenzione da parte dello Stato.
Per la messa in sicurezza statica e sismica della chiesa di Santa Giustina, il Ministero della Cultura ha stanziato 1,55 milioni di euro, che la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso ha destinato allo studio, al rilievo e alla diagnostica dello stato conservativo generale.
Grazie alla collaborazione dell’Università di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale), il nuovo quadro conoscitivo è particolarmente ampio e dettagliato e ha consentito di individuare le principali criticità strutturali della copertura, per risolvere le quali è attualmente in corso la progettazione esecutiva.
Parallelamente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso il Provveditorato Interregionale per il Veneto, il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, nello spirito di condivisione delle iniziative progettuali con il Ministero della Cultura – Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso – sta sviluppando la progettazione per il recupero/restauro della cupola maggiore, sulla base della verifica strutturale fornita dalla Soprintendenza e del rilievo effettuato con droni, commissionato dal Provveditorato.
A conclusione di questi interventi, le principali criticità conservative di una delle più grandi basiliche della Cristianità dovrebbero risultare risolte.
Anche a Praglia, la chiesa abbaziale dedicata all’Assunta necessitava di un pronto intervento strutturale sulle coperture, generosamente assicurato dal Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, con lo stanziamento di 3 milioni di euro.
L’obiettivo è garantire la messa in sicurezza dell’imponente sistema di capriate e del manto di copertura, dello scalone di accesso e del sagrato.
Il coordinamento generale è curato, per conto del FEC, dalla Prefettura di Padova, che si avvale del Provveditorato alle Opere Pubbliche per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, e della Soprintendenza ABAP per l’alta sorveglianza.
La presentazione di questi programmi, progetti e lavori in corso nelle due chiese sarà il tema dell’incontro in programma giovedì 3 luglio presso l’Abbazia di Santa Giustina.

Ultimo aggiornamento
3 Luglio 2025, 16:32