Sono disponibili e consultabili sia un elenco alfabetico complessivo di tutti i comuni del territorio della Soprintendenza, sia gli elenchi dei comuni suddivisi per provincia/area metropolitana; ciascun elenco riporta l’indicazione dei funzionari archeologi, architetti e storici dell’arte territorialmente competenti per poterli contattare direttamente.
L'appuntamento è per le ore 10,30 presso la Sala degli Arazzi, con la Relazione inaugurale sul tema “Prima Europa. Nuovi dati sulla protostoria del Polesine”.
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza propone una riflessione sulla conoscenza e la tutela dei Paesaggi dell'antichità, uno degli obiettivi a medio e lungo termine della comunità scientifica che si occupa dello studio delle dinamiche di occupazione antropica del territorio.
E' il caso del Progetto Bibione con la sua villa di epoca romana nell'area di Mutteron dei Frati.
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Soprintendenza accompagna quaranta studenti dell’Università Iuav di Venezia alla scoperta della Val di Seren (Bl), nell’ambito del laboratorio di exhibit design, con l'obiettivo di raccontarne il suo patrimonio culturale e paesaggistico.
Il sito di “Villa di Mutteron dei Frati” a Bibione (Ve) rappresenta un unicum sia per il suo straordinario stato di conservazione, con strutture preservatesi in elevato anche fino a 2 metri di altezza, sia per le possibilità che offre alla ricerca.
Lo scavo interesserà una superficie di almeno 60 mq, che sarà indagata e documentata da un’equipe internazionale costituita da 20 archeologi.
LA PRESENTAZIONE DI SABATO 4 MARZO 2023 È STATA ANNULLATA, CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.
Seguiranno appena possibile nuovi aggiornamenti per la comunicazione della nuova data in cui avrà luogo la presentazione del volume “Mappe Canoviane”.