Dal 14 maggio al 17 agosto 2025 è possibile immergersi letteralmente nelle pagine del catalogo, visitando la mostra Carlo Rizzarda sulla carta, nelle sale di Palazzo Cumano, dove, oltre alle opere forgiate dal maestro e alla sua collezione d'arte, vengono esposti documenti, disegni, fotografie storiche, riprodotte anche in grandi dimensioni, pubblicazioni d'epoca, matrici di stampa e alcuni lavori inediti, non solo di Rizzarda, ma anche di Umberto Bellotto e Alessandro Mazzucotelli, in un suggestivo allestimento curato per l'occasione.
Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso con il supporto di recuperoeconservazione_magazine e Il Poligrafo, e il patrocinio di ALA Assoarchitetti & Ingegneri e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, il seminario costituisce il secondo appuntamento della serie che la rivista promuoverà nel corso dell'anno sulle tematiche più attuali nel settore del restauro architettonico.
Nell’ambito delle iniziative di promozione e divulgazione culturale previste dal Comune di Portogruaro, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Biblioteca “N. Bettoni” a Portogruaro avrà luogo la conferenza “In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a cura della Dott.ssa Debora Tosato, in servizio presso questa Soprintendenza.
Il Rapporto di missione 2024 ha come obiettivo quello di valorizzare per intero l’attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura (MiC).
La mostra verrà inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025.
Il percorso espositivo si articolerà lungo tutto il Museo diocesano, all’interno del Palazzo vescovile e racconterà non solo la preziosità dell’opera di Antonio Canova, ma anche il suo rapporto con Padova e la ricca rete di relazioni con esponenti dell’aristocrazia europea.
Gail Lord, tra le più importanti museologhe internazionali, con collaborazioni strategiche dal Guggenheim di Bilbao al Grand Egyptian Museum di Giza, all’African-American Museum di Washington, autorevole leader del progetto sostenuto da Federica Olivares e Simon Mordant e gestito dall’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, è lieta di presentare la terza edizione del suo Manual of Museum Management: For Museums in Dynamic Change.
Il nostro Soprintendente ha preso parte alla giornata con un intervento sulla necessità di preservare la sinergia tra gli istituti ministeriali museali e quelli della tutela, per assicurare la migliore fruizione dei luoghi della cultura ma anche la loro corretta conservazione.
Più di 800.000 militari italiani vengono internati nei lager nazisti durante la seconda Guerra Mondiale, schedati e immatricolati. Un numero diventò il loro nome. Il Tempio e il Museo dell'Internamento ne mantengono viva la memoria e sono un monito per le generazioni future.
La Soprintendenza si è fatta carico di sollecitare il Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno per ricevere un finanziamento adeguato alla messa in sicurezza strutturale e al restauro della copertura dell'Abbazia di Praglia, finanziamento generosamente rogato dal FEC per 2,3M di Euro. Grazie al ruolo di coordinamento del Prefetto di Padova dott. Forlenza, e alla piena collaborazione del Provveditorato Opere Pubbliche, nella persona del Direttore Ing. Colabufo, è stato possibile creare una sinergia operativa tra gli enti pubblici coinvolti, concretizzatasi nella convenzione siglata in Prefettura per regolare lo svolgimento dei rispettivi compiti istituzionali: per quanto riguarda la Soprintendenza, la consulenza al Provveditorato in fase di progettazione e affidamento degli incarichi e di autorizzazione e alta sorveglianza sui lavori, che si prevede possano essere inviati nei primi mesi del 2025.