Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Categoria: Eventi
Pagina 8 di 21

𝑪𝒆𝒏𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝑬𝒍𝒆𝒐𝒏𝒐𝒓𝒂: il ricordo di Asolo per il centenario della morte di Eleonora Duse in una giornata evento dedicata alla Divina del teatro internazionale
21 aprile
16 Aprile 2024

𝑪𝒆𝒏𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝑬𝒍𝒆𝒐𝒏𝒐𝒓𝒂: il ricordo di Asolo per il centenario della morte di Eleonora Duse in una giornata evento dedicata alla Divina del teatro internazionale

Domenica 21 aprile la Città di Asolo ricorderà il centenario della morte di Eleonora Duse, nell'ambito delle celebrazioni che dureranno per l'intero 2024, per tenere viva la memoria della Divina del Teatro internazionale che legò per sempre il suo nome alla Città.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

Si registra il tutto esaurito per la prima visita guidata all’ex chiesa di Sant’Agnese a Padova, il prossimo appuntamento è per il 15 maggio.
sold out
12 Aprile 2024

Si registra il tutto esaurito per la prima visita guidata all’ex chiesa di Sant’Agnese a Padova, il prossimo appuntamento è per il 15 maggio.

Si comunica che sono esauriti i posti disponibli per la visita guidata all'ex chiesa di Sant'Agnese a Padova del 17 aprile, ma è in programma la prossima visita guidata per il 15 maggio alle ore 11.00, a cura della dottoressa Debora Tosato. E' già possibile prenotare inviando un'email a debora.tosato@cultura.gov.it

Categorie

Belle artiEventi
“Garden Talk: gestione e sostenibilità dei giardini”: a Palazzo Soranzo Cappello si parla di buone pratiche nel restauro dei giardini storici e si apre il giardino ai visitatori
9 aprile
4 Aprile 2024

“Garden Talk: gestione e sostenibilità dei giardini”: a Palazzo Soranzo Cappello si parla di buone pratiche nel restauro dei giardini storici e si apre il giardino ai visitatori

L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.

“FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” – Un progetto di archeologia partecipata tra il Museo Nazionale Atestino e il Museo Civico di Montebelluna
28 marzo
21 Marzo 2024

“FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” – Un progetto di archeologia partecipata tra il Museo Nazionale Atestino e il Museo Civico di Montebelluna

Il progetto di mostra temporanea “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” nasce dalla volontà di restituire alla comunità due reperti eccezionali: due vasi in bronzo a forma di secchio (situle), messi in luce rispettivamente nel 2002 e nel 2012 nella necropoli preromana di Posmon a Montebelluna. I due musei si sono uniti alla Soprintendenza in un progetto espositivo in due fasi: al Museo Nazionale Atestino evento prequel della mostra “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” e al Museo Civico di Montebelluna l'inaugurazione della mostra stessa in cui le due situle di Montebelluna, per la prima volta riunite, saranno lo spunto per una narrazione sui Veneti antichi.

I contenuti della mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” presentati al pubblico il 14 marzo a Pieve di Cadore (Bl)
14 marzo
11 Marzo 2024

I contenuti della mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” presentati al pubblico il 14 marzo a Pieve di Cadore (Bl)

L'incontro, che avrebbe dovuto tenersi il 23 febbraio scorso, era stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo ed è stato, dunque, riprogrammato. Giovedì 14 marzo si terrà a Pieve di Cadore (Bl), presso la Sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore, alle ore 18.00, l'appuntamento dedicato alla mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico”, con la partecipazione di Carlo Cavalli, conservatore del Museo Civico di Belluno, della restauratrice Mariangela Mattia e della nostra collega storica dell'arte Debora Tosato.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti