GEA 2023 | Visita guidata alla Villa romana di Mutteron dei frari, nell’oasi naturalistica della Valgrande – Bibione (Ve). Primo di 5 appuntamenti tra giugno e luglio
La prima visita alla villa romana cade in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia ed è a cura di un gruppo di archeo - guide. Prenotazione obbligatoria.
Data:
15 Giugno 2023
Domenica 18 giugno ore 9.30, 11.00, 14.30 e 16.00
Visita alla Villa romana di Mutteron dei frari, nell’oasi naturalistica della Valgrande, a pochi passi dalla spiaggia di Bibione (Ve).
La visita prevista per il 18 giugno, proprio in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, è il primo dei 5 appuntamenti che gli archeologi delle Università di Regensburg e Padova hanno previsto per presentare il progetto di ricerca e di scavo della villa romana, avviato nel 2022, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, grazie al finanziamento della DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft), l’istituzione più importante di promozione scientifica della Germania. Il sito archeologico in questione è un unicum nel panorama costiero dell’Alto Adriatico, con strutture preservatesi in elevato anche fino a due metri di altezza perché ricoperte nel tempo dalle sabbie.
Le visite in programma sono aperture straordinarie su prenotazione organizzate con Studio D Archeologia e grazie al supporto della nostra Soprintendenza, dei proprietari e del gestore della Valgrande. L’auspicio è che le date proposte siano solo le prime di una lunga serie di appuntamenti e attività sul sito.
Ma…quanto grande doveva essere questa dimora all’epoca affacciata sul mare? Chi ci viveva e quali attività si svolgevano in questo luogo? Com’era il paesaggio tutt’intorno? Il complesso aveva un ruolo nei traffici commerciali che interessavano il mare Adriatico e le vie fluviali navigabili? È per rispondere a queste e a molte altre domande che gli archeologi hanno iniziato le indagini e raccolto già i primi risultati che aggiungono nuovi tasselli al quadro delle conoscenze.
Il desiderio dell’equipe italo-tedesca è quello di condividere fin da subito vecchie e nuove scoperte con la collettività, perché possano essere tutti a conoscenza del valore di questo luogo e partecipi delle ricerche in corso. Nelle giornate di visita, in Valgrande si accederà accompagnati da giovani archeologi preparati a far rivivere la storia del sito in un breve percorso a tappe, che si sviluppa tra pineta e antiche dune costiere. Saranno proprio loro a guidare i partecipanti nella lettura dell’antico paesaggio e dei resti archeologi, nonché a fornire gli elementi per scorgere anche quanto non è più così facilmente percepibile. Neanche a dirlo, le archeo-guide saranno a completa disposizione anche per rispondere a domande e curiosità che emergeranno durante la passeggiata. Insomma, un’esperienza da non perdere nella Bibione di oltre 2000 anni fa.
Lo scavo ha interessato una superficie di almeno 60 mq, che è stata indagata e documentata da un’equipe internazionale costituita da 20 archeologi, tra responsabili e studenti afferenti alle Università di Regensburg (Germania) e Padova, con la supervisione del dott. Alessandro Asta della nostra Soprintendenza.
Le visite guidate allo scavo archeologico proseguiranno nel mese di giugno e luglio nelle seguenti date e orari:
– domenica 18 giugno 2023, ore 9.30, 11.00, 14.30 e 16.00;
– giovedì 22 giugno 2023, ore 14.30 e 16.00;
– domenica 25 giugno 2023, ore 9.30, 11.00, 14.30 e 16.00;
– giovedì 29 giugno 2023, ore 14.30 e 16.00;
– domenica 02 luglio 2023, ore 9.30, 11.00, 14.30 e 16.00.
I turni in lingua inglese
I turni in partenza alle ore 11.00 e 16.30 prevedono la spiegazione anche in lingua inglese.
Il ritrovo è al parcheggio del Ristorante Havana, via Baseleghe 2, Bibione (VE), 15 minuti prima dell’inizio delle visite.
I posti sono limitati e si accede solo su prenotazione.
Per prenotare rivolgersi allo IAT di Bibione, via Maja 84, Bibione (VE) – +39 0431 444846.
L’ingresso è libero per i bambini fino ai 15 anni. Per tutte le altre persone è cortesemente richiesto un contributo volontario di 5 euro.
Per un approfondimento sulla villa romana di Mutteron dei frari e il suo scavo
Ultimo aggiornamento
15 Giugno 2023, 10:19