Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Ultime notizie
Pagina 2 di 46

9 Aprile 2025

Vinitaly, nasce un’associazione nazionale delle “cantine archeologiche” con sede in Valpolicella. Zaia: “Alleanza tra Soprintendenze e viticoltori a tutela e promozione del paesaggio e della storia del Veneto”

In occasione del Vinitaly, a Verona è stato dato il kick-off al progetto di un’associazione nazionale che collegherà le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra la loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.

Categorie

Senza categoria

Argomenti

Il Soprintendente partecipa all’incontro “Vino & Archeologia” al Vinitaly di Verona, nello stand della Regione Veneto
8 aprile
3 Aprile 2025

Il Soprintendente partecipa all’incontro “Vino & Archeologia” al Vinitaly di Verona, nello stand della Regione Veneto

Nel quadro delle attività di valorizzazione della Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR) è nata l’idea di collegare in un’associazione nazionale le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra le loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

A Venezia la presentazione del volume “Le aree archeologiche del Veneto – Un quadro in evoluzione verso il piano paesaggistico regionale”, edito dalla Regione Veneto e dal Ministero della Cultura
10 aprile
31 Marzo 2025

A Venezia la presentazione del volume “Le aree archeologiche del Veneto – Un quadro in evoluzione verso il piano paesaggistico regionale”, edito dalla Regione Veneto e dal Ministero della Cultura

Si tratta dei siti archeologici più importanti del territorio regionale, candidati ad essere confermati o individuati dal redigendo Piano Paesaggistico Regionale come vere e proprie zone archeologiche (ai sensi dell’art. 142, 1, m) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e ad essere oggetto di particolare attenzione negli strumenti urbanistici dei Comuni ospitanti. L’esperienza veneta sul tema archeologico-paesaggistico sarà messa a confronto con quella delle regioni del Nord Italia che hanno già approvato o stanno elaborando i piani paesaggistici. Evento con prenotazione obbligatoria (link nell'articolo) fino ad esaurimento posti.

Categorie

ArcheologiaEventi
28 Marzo 2025

Padova, nuovi scavi archeologici e restauri nel Chiostro dei Canonici, sostenuti dal Ministero della Cultura e Fondazione Cariparo

Si è concluso in questi giorni l’intervento di scavo archeologico iniziato a giugno 2024 nel “Chiostro dei Canonici” – tra il Battistero e la Cattedrale – sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Cariparo. Questo nuovo scavo, condotto direttamente dalla Soprintendenza di Padova e diretto dalla dott.ssa Cinzia Rossignoli, rappresenta la prosecuzione di quello condotto nella stessa area dall’Università di Padova tra il 2011 e il 2012, che aveva messo in luce anche un vano decorato con un raffinato pavimento a mosaico, datato al IV secolo d.C.

Categorie

Senza categoria
28 Marzo 2025

Rapporto di Missione 2024: l’attività di tutela e valorizzazione svolta dalla Direzione generale (DG ABAP del MiC) e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP)

Il Rapporto di missione 2024 ha come obiettivo quello di valorizzare per intero l’attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura (MiC).

19 Marzo 2025

Avviso pubblico per la concessione di immobili di proprietà demaniale siti in Padova per finalità di promozione culturale ad associazioni senza fini di lucro

La Soprintendenza concede temporaneamente in uso alcuni immobili siti in Padova, via Bernardino Telesio 25, presso l’ex Compendio militare noto come “Piazza d’Armi – Salboro”, attualmente in consegna per usi governativi alla medesima Soprintendenza, ad Associazioni di volontariato riconosciute come Enti del Terzo Settore, che svolgono attività senza scopo di lucro, per finalità civiche, di utilità sociale e culturale, con particolare riguardo al campo dell’istruzione, nonché dell’organizzazione e gestione di iniziative culturali volte all’educazione al Patrimonio culturale. Scadenza per l'invio delle proposte 28 marzo 2025.

Categorie

AvvisiNotizie

Argomenti