Cessazione dello stato di emergenza | Indicazioni di accesso alla Soprintendenza
Ripristino dell'accesso alla Soprintendenza secondo le modalità ordinarie
Ripristino dell'accesso alla Soprintendenza secondo le modalità ordinarie
L’area archeologica sotto la piazza del Duomo di Feltre (Bl), che conserva le testimonianze delle fasi più antiche della città di Feltria, dall’epoca preromana al medioevo, sarà visitabile tutti i venerdì, sabato e domenica del mese di agosto ed anche il giorno di Ferragosto, grazie ai volontari dell’Associazione “Il Fondaco per Feltre” onlus.
Il Laghetto della Costa, ubicato nel territorio di Arquà Petrarca all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, è uno specchio d’acqua di formazione naturale, alimentato da sorgenti termali sotterranee. Per l'alto valore storico e naturalistico, dal 2011 l’insediamento del Lago della Costa è stato riconosciuto di interesse comunitario e pertanto inserito nel sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
L’esposizione intitolata El Canal de Agort. Scavare nel passato. Storia e archeologia da San Gottardo alla Conca Agordina, inaugurata nell’estate del 2019 presso il Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo, si presenta ora al pubblico arricchita di alcune novità fino al 4 settembre 2022 ad ingresso gratuito.
Domenica 7 agosto 2022 alle 11.00 sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza il dipinto secentesco a olio su tela raffigurante la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, ricollocato sull’altare di provenienza a conclusione dell’intervento di pulitura, eseguito da Annalisa Tosatto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.
La datazione delle sepolture, sulla base delle prime osservazioni sulle monete associate e sui materiali di corredo destinati ad accompagnare i defunti nell’aldilà, appare riferibile a due fasi distinte: le tombe ad incinerazione sono preliminarmente collocabili in un periodo compreso tra il I ed il II secolo d.C., mentre almeno alcune delle inumazioni risulterebbero invece più recenti e databili alla fase tardo romana (IV secolo d.C.).
Il dispiegamento dei mezzi aerei e dei natanti nei mesi di aprile, maggio e luglio, per complessive 40 ore di navigazione aerea e navale e 12 ore di immersione, hanno supportato l’attività di ricognizione, documentazione fotografica e georeferenziazione delle installazioni oggetto di tutela nonché l’accertamento delle segnalazione giunte alla precipua funzione presso la Soprintendenza da Enti Pubblici e cittadini.
Piccola perla incastonata alle porte dell’area dolomitica, il parco archeologico del Castelliere di Noal, a Sedico (Bl), è da 3300 anni testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei.
Il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Storie riemerse – L’archeologia tra ricerca e racconto museale” promosso dal Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (Ve), vede protagonista “La memoria dell’Adriatico tra passato e futuro. Guida minima al patrimonio culturale subacqueo”, e si terrà domenica 17 luglio alle ore 18,30 presso il Museo.
La Necropoli Paleoveneta dell’età del ferro è un'area archeologica statale i cui reperti sono conservati presso il Museo civico di Borgo Valbelluna. Ingresso libero all'area archeologica.