Nell’ambito del Piano di Valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura, sabato 17 settembre 2022 la Soprintendenza rende visibile al pubblico, con apertura straordinaria, l’edificio già sede del Gruppo Rionale Fascista intitolato a Enrico Toti - che sorge a Padova nel quartiere Arcella - tradizionalmente adibito a luogo di conservazione di materiali archivistici e di una cospicua serie di reperti frammentari provenienti da alcuni edifici storici e da luoghi di culto della città, bombardati durante la seconda guerra mondiale o demoliti durante il secondo dopoguerra.
Anche la posta elettronica certificata (Pec) della Soprintendenza è attiva con il nuovo dominio “cultura.gov.it”, come già gli altri indirizzi di posta. Si prega di voler utilizzare i seguenti contatti per comunicare con la Soprintendenza.
Non sarà pertanto più possibile visitare l’esposizione, né accedere al Giardino di Palazzo Soranzo Cappello.
Appena sarà possibile ripristinare l’apertura in sicurezza del giardino, si provvederà a darne avviso nel sito web e nei social media istituzionali.
La riapertura è prevista nella primavera del 2023. Data e orari precisi saranno comunicati appena possibile nel sito web e nei social media istituzionali.
L’area archeologica sotto la piazza del Duomo di Feltre (Bl), che conserva le testimonianze delle fasi più antiche della città di Feltria, dall’epoca preromana al medioevo, sarà visitabile tutti i venerdì, sabato e domenica del mese di agosto ed anche il giorno di Ferragosto, grazie ai volontari dell’Associazione “Il Fondaco per Feltre” onlus.
Il Laghetto della Costa, ubicato nel territorio di Arquà Petrarca all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, è uno specchio d’acqua di formazione naturale, alimentato da sorgenti termali sotterranee.
Per l'alto valore storico e naturalistico, dal 2011 l’insediamento del Lago della Costa è stato riconosciuto di interesse comunitario e pertanto inserito nel sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
L’esposizione intitolata El Canal de Agort. Scavare nel passato. Storia e archeologia da San Gottardo alla Conca Agordina, inaugurata nell’estate del 2019 presso il Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo, si presenta ora al pubblico arricchita di alcune novità fino al 4 settembre 2022 ad ingresso gratuito.
Domenica 7 agosto 2022 alle 11.00 sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza il dipinto secentesco a olio su tela raffigurante la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, ricollocato sull’altare di provenienza a conclusione dell’intervento di pulitura, eseguito da Annalisa Tosatto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.