Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Autore: soprintendenzapdve
Pagina 29 di 46

19 Luglio 2022

Portate alla luce sepolture romane a Castellavazzo (Longarone – Bl) durante i lavori sulla Strada Statale 51: in corso studi specialistici e analisi sulle 16 tombe di epoca romana

La datazione delle sepolture, sulla base delle prime osservazioni sulle monete associate e sui materiali di corredo destinati ad accompagnare i defunti nell’aldilà, appare riferibile a due fasi distinte: le tombe ad incinerazione sono preliminarmente collocabili in un periodo compreso tra il I ed il II secolo d.C., mentre almeno alcune delle inumazioni risulterebbero invece più recenti e databili alla fase tardo romana (IV secolo d.C.).

Categorie

ArcheologiaNotizie
15 Luglio 2022

Collaborazione tra Soprintendenza e Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia per l’attività preventiva di rilevamento e tutela dei beni culturali sommersi della Regione Veneto

Il dispiegamento dei mezzi aerei e dei natanti nei mesi di aprile, maggio e luglio, per complessive 40 ore di navigazione aerea e navale e 12 ore di immersione, hanno supportato l’attività di ricognizione, documentazione fotografica e georeferenziazione delle installazioni oggetto di tutela nonché l’accertamento delle segnalazione giunte alla precipua funzione presso la Soprintendenza da Enti Pubblici e cittadini.

Categorie

ArcheologiaNotizie
“La memoria dell’Adriatico tra passato e futuro. Guida minima al patrimonio culturale subacqueo”: secondo appuntamento del ciclo di incontri “Storie riemerse – L’archeologia tra ricerca e racconto museale” al Museo Nazionale di archeologia del mare di Caorle
17 luglio
10 Luglio 2022

“La memoria dell’Adriatico tra passato e futuro. Guida minima al patrimonio culturale subacqueo”: secondo appuntamento del ciclo di incontri “Storie riemerse – L’archeologia tra ricerca e racconto museale” al Museo Nazionale di archeologia del mare di Caorle

Il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Storie riemerse – L’archeologia tra ricerca e racconto museale” promosso dal Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (Ve), vede protagonista “La memoria dell’Adriatico tra passato e futuro. Guida minima al patrimonio culturale subacqueo”, e si terrà domenica 17 luglio alle ore 18,30 presso il Museo.

Categorie

Eventi
7 Luglio 2022

Presentati al pubblico gli interventi di restauro alla Scuola dei Battuti di San Simon a Vallada Agordina (BL): il recupero dell’altare, degli arredi, dei dipinti e degli oggetti di devozione

Gli interventi di restauro – condotti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza - hanno incluso il risanamento e la pulitura delle pitture murali sia all’interno che all’esterno dell’oratorio, e il recupero conservativo del dipinto a olio su tela, dei manufatti lignei e delle stazioni della Via Crucis.

Categorie

Belle arti

Argomenti

29 Giugno 2022

Nuovi indirizzi di posta elettronica per comunicare con la Soprintendenza, con il dominio “cultura.gov.it”

Si comunica che sono attivi con il nuovo dominio “𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.𝐠𝐨𝐯.𝐢𝐭” 𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚

Categorie

Avvisi
“Sulle tracce dell’uomo alato”: apertura straordinaria del laboratorio di scavo della Soprintendenza per scoprire le sepolture preromane della necropoli orientale di Padova
6 luglio
28 Giugno 2022

“Sulle tracce dell’uomo alato”: apertura straordinaria del laboratorio di scavo della Soprintendenza per scoprire le sepolture preromane della necropoli orientale di Padova

In occasione del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2022, la Soprintendenza apre le porte del proprio laboratorio di scavo archeologico in Via Crimea per accompagnare il visitatore alla scoperta delle sepolture preromane della necropoli orientale di Padova, rinvenuta in Via Tiepolo e Via San Massimo.

Categorie

Eventi