Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Categoria: Eventi
Pagina 1 di 21

16 Maggio 2025

La Soprintendenza partecipa al Workshop “Archeologia e Paesaggi Culturali, programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale”, promosso dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura

Il Workshop si terrà a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 22 e 23 maggio prossimi, vedrà l'intervento della nostra funzionaria archeologa, dott.ssa Carla Pirazzini, con un intervento dal titolo "PIEVE DEL GRAPPA (TV), loc. Crespano – Rifugio Ardosetta. Scavo di un contesto a carattere votivo". L'ingresso è libero ed è possibile seguire l'evento anche in streaming, tramite il link presente nell'articolo.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Feltre, Galleria d’Arte Moderna | Inaugura “Carlo Rizzarda sulla carta”, la mostra che ripercorre la vita, l’opera e l’ambiente del  «poeta del ferro» attraverso documenti, disegni e foto d’archivio
13 maggio
12 Maggio 2025

Feltre, Galleria d’Arte Moderna | Inaugura “Carlo Rizzarda sulla carta”, la mostra che ripercorre la vita, l’opera e l’ambiente del «poeta del ferro» attraverso documenti, disegni e foto d’archivio

Dal 14 maggio al 17 agosto 2025 è possibile immergersi letteralmente nelle pagine del catalogo, visitando la mostra Carlo Rizzarda sulla carta, nelle sale di Palazzo Cumano, dove, oltre alle opere forgiate dal maestro e alla sua collezione d'arte, vengono esposti documenti, disegni, fotografie storiche, riprodotte anche in grandi dimensioni, pubblicazioni d'epoca, matrici di stampa e alcuni lavori inediti, non solo di Rizzarda, ma anche di Umberto Bellotto e Alessandro Mazzucotelli, in un suggestivo allestimento curato per l'occasione.

Categorie

Belle artiEventi
Mercoledì 14 maggio, Ordine degli Ingegneri di Treviso | Seminario: Progettare sul patrimonio architettonico
14 maggio
8 Maggio 2025

Mercoledì 14 maggio, Ordine degli Ingegneri di Treviso | Seminario: Progettare sul patrimonio architettonico

Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso con il supporto di recuperoeconservazione_magazine e Il Poligrafo, e il patrocinio di ALA Assoarchitetti & Ingegneri e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, il seminario costituisce il secondo appuntamento della serie che la rivista promuoverà nel corso dell'anno sulle tematiche più attuali nel settore del restauro architettonico.

Categorie

Belle artiEventi
Conferenza |”In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a Portogruaro (Ve), presso la Biblioteca civica
8 maggio
30 Aprile 2025

Conferenza |”In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a Portogruaro (Ve), presso la Biblioteca civica

Nell’ambito delle iniziative di promozione e divulgazione culturale previste dal Comune di Portogruaro, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Biblioteca “N. Bettoni” a Portogruaro avrà luogo la conferenza “In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a cura della Dott.ssa Debora Tosato, in servizio presso questa Soprintendenza.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

“Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, la presentazione del volume in Soprintendenza a Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Uni Pd
15 maggio
29 Aprile 2025

“Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, la presentazione del volume in Soprintendenza a Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Uni Pd

La Soprintendenza e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presentano giovedì 15 maggio, presso la sede patavina della Soprintendenza, il volume “Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo.

Categorie

ArcheologiaEventi
Il Soprintendente partecipa all’incontro “Vino & Archeologia” al Vinitaly di Verona, nello stand della Regione Veneto
8 aprile
3 Aprile 2025

Il Soprintendente partecipa all’incontro “Vino & Archeologia” al Vinitaly di Verona, nello stand della Regione Veneto

Nel quadro delle attività di valorizzazione della Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR) è nata l’idea di collegare in un’associazione nazionale le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra le loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

A Venezia la presentazione del volume “Le aree archeologiche del Veneto – Un quadro in evoluzione verso il piano paesaggistico regionale”, edito dalla Regione Veneto e dal Ministero della Cultura
10 aprile
31 Marzo 2025

A Venezia la presentazione del volume “Le aree archeologiche del Veneto – Un quadro in evoluzione verso il piano paesaggistico regionale”, edito dalla Regione Veneto e dal Ministero della Cultura

Si tratta dei siti archeologici più importanti del territorio regionale, candidati ad essere confermati o individuati dal redigendo Piano Paesaggistico Regionale come vere e proprie zone archeologiche (ai sensi dell’art. 142, 1, m) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e ad essere oggetto di particolare attenzione negli strumenti urbanistici dei Comuni ospitanti. L’esperienza veneta sul tema archeologico-paesaggistico sarà messa a confronto con quella delle regioni del Nord Italia che hanno già approvato o stanno elaborando i piani paesaggistici. Evento con prenotazione obbligatoria (link nell'articolo) fino ad esaurimento posti.

Categorie

ArcheologiaEventi