Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Categoria: Eventi
Pagina 1 di 22

“A tavola per raccontare – Giornata di studio a conclusione della mostra “Fabulae. Le situle raccontano i Veneti antichi” presso la Biblioteca Comunale di Montebelluna
5 settembre
18 Luglio 2025

“A tavola per raccontare – Giornata di studio a conclusione della mostra “Fabulae. Le situle raccontano i Veneti antichi” presso la Biblioteca Comunale di Montebelluna

La giornata prende le mosse dalla mostra “FABULAE”, dedicata ad un patrimonio archeologico straordinario: le due situle figurate in lamina di bronzo rinvenute nella necropoli preromana di Posmon - via Cima Mandria a Montebelluna (TV), tra gli esemplari più rappresentativi e spettacolari della cultura materiale dei Veneti antichi. Studiosi e studiose dall’Italia e dall’estero si confronteranno sul tema “situle” in relazione sia alla cultura materiale dei Veneti antichi, sia ad aspetti sociali, ideologici ed economici nel quadro dell’ampia rete di contatti culturali e commerciali tra Italia centro-settentrionale, Alpi e Slovenia nel periodo preromano.

Categorie

ArcheologiaEventi
Nasce MAGA – Manutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico: con l’App ArcheoAlert ogni cittadino può prendersi cura del patrimonio culturale
13 luglio
11 Luglio 2025

Nasce MAGA – Manutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico: con l’App ArcheoAlert ogni cittadino può prendersi cura del patrimonio culturale

Ti aspettiamo il 13 luglio per il #DemoDay: l'evento prevede colazione all'interno del sito archeologico di Montegrotto Terme di via Scavi e visita accompagnata, un’occasione da non perdere per testare l’app, conoscere il progetto e partecipare in prima persona a una nuova visione di tutela digitale.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Il 18 luglio riapre al pubblico l’area archeologica di Piazza Duomo a Feltre con un evento aperto a tutti gli interessati e visite all’area
18 luglio
10 Luglio 2025

Il 18 luglio riapre al pubblico l’area archeologica di Piazza Duomo a Feltre con un evento aperto a tutti gli interessati e visite all’area

Il 18 luglio è prevista la riapertura ufficiale del sito, con un evento che si terrà in Piazza Duomo a partire dalle ore 17.30. L’area archeologica sarà poi aperta al pubblico con continuità, mediante un servizio di visite accompagnate in piccoli gruppi; l’ingresso è gratuito, così come la partecipazione alle visite. La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

2 Luglio 2025

Architetture Benedettine – Presentazione dei lavori di restauro in corso nelle chiese di Santa Giustina a Padova e di Santa Maria Assunta di Praglia, giovedì 3 luglio a Padova

Le due più importanti chiese benedettine del Padovano sono attualmente oggetto di particolare attenzione da parte dello Stato e giovedì 3 luglio, alle ore 11 presso l'Abbazia di Santa Giustina a Padova, saranno presentati i progetti di restauro della Chiesa di Santa Giustina e di Santa Maria Assunta a Praglia (Pd).

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

1 Luglio 2025

Domenica 6 luglio visita accompagnata all’area archeologica di Via Santo Stefano ad Este, la necropoli dei Veneti antichi

In occasione dei 𝑁𝑜𝑡𝑡𝑢𝑟𝑛𝑖 𝑃𝑎𝑑𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐭𝐚 a cura di Cinzia Tagliaferro all'area archeologica di via S. Stefano ad Este (PD), la 𝐧𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐢.

Categorie

ArcheologiaEventi
29 Giugno 2025

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia | Gli appuntamenti di luglio con “Pagine di archeologia – Comunicare il passato tra narrativa, scoperte d’archivio e di cantiere”

L'edizione 2025 delle storiche "Suggestioni archeologiche", organizzate dal MAN Aquileia e dall'Associazione Nazionale per Aquileia è dedicata quest'anno alla divulgazione archeologica. Cinque appuntamenti, nei giovedì e mercoledì di luglio, per far conoscere a curiosi, appassionati e fedelissimi cinque pubblicazioni che trattano di archeologia con voci e modi differenti, ma sempre attuali e straordinariamente efficaci.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

16 Maggio 2025

La Soprintendenza partecipa al Workshop “Archeologia e Paesaggi Culturali, programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale”, promosso dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura

Il Workshop si terrà a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 22 e 23 maggio prossimi, vedrà l'intervento della nostra funzionaria archeologa, dott.ssa Carla Pirazzini, con un intervento dal titolo "PIEVE DEL GRAPPA (TV), loc. Crespano – Rifugio Ardosetta. Scavo di un contesto a carattere votivo". L'ingresso è libero ed è possibile seguire l'evento anche in streaming, tramite il link presente nell'articolo.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Feltre, Galleria d’Arte Moderna | Inaugura “Carlo Rizzarda sulla carta”, la mostra che ripercorre la vita, l’opera e l’ambiente del  «poeta del ferro» attraverso documenti, disegni e foto d’archivio
13 maggio
12 Maggio 2025

Feltre, Galleria d’Arte Moderna | Inaugura “Carlo Rizzarda sulla carta”, la mostra che ripercorre la vita, l’opera e l’ambiente del «poeta del ferro» attraverso documenti, disegni e foto d’archivio

Dal 14 maggio al 17 agosto 2025 è possibile immergersi letteralmente nelle pagine del catalogo, visitando la mostra Carlo Rizzarda sulla carta, nelle sale di Palazzo Cumano, dove, oltre alle opere forgiate dal maestro e alla sua collezione d'arte, vengono esposti documenti, disegni, fotografie storiche, riprodotte anche in grandi dimensioni, pubblicazioni d'epoca, matrici di stampa e alcuni lavori inediti, non solo di Rizzarda, ma anche di Umberto Bellotto e Alessandro Mazzucotelli, in un suggestivo allestimento curato per l'occasione.

Categorie

Belle artiEventi
Mercoledì 14 maggio, Ordine degli Ingegneri di Treviso | Seminario: Progettare sul patrimonio architettonico
14 maggio
8 Maggio 2025

Mercoledì 14 maggio, Ordine degli Ingegneri di Treviso | Seminario: Progettare sul patrimonio architettonico

Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso con il supporto di recuperoeconservazione_magazine e Il Poligrafo, e il patrocinio di ALA Assoarchitetti & Ingegneri e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, il seminario costituisce il secondo appuntamento della serie che la rivista promuoverà nel corso dell'anno sulle tematiche più attuali nel settore del restauro architettonico.

Categorie

Belle artiEventi