Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Chiesa di Sant’Antonio Abate, Miane (TV)| Presentazione del progetto di restauro delle superfici interne e degli elementi lignei decorati, a cura della Soprintendenza e finanziato dal Ministero della Cultura

E' stato presentato il progetto di completamento dei restauri della Chiesa di Sant’Antonio Abate di Miane (TV), loc. Vergoman. Coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, il nuovo intervento ha ricevuto un finanziamento straordinario dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale e dalla Direzione Generale ABAP del Ministero della Cultura con 149.000 Euro.

Data:
21 Giugno 2025

Chiesa di Sant’Antonio Abate, Miane (TV)| Presentazione del progetto di restauro delle superfici interne e degli elementi lignei decorati, a cura della Soprintendenza e finanziato dal Ministero della Cultura

La cinquecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate di Miane-Vergoman, di impianto medievale, si trova nella zona collinare settentrionale della provincia di Treviso, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2019. Le notizie relative alla piccola chiesa sono poche e frammentarie, ma l’antica storia del luogo è testimoniata dal rinvenimento nel 2010 di lacerti di affresco riconducibili al secolo XV.

Dopo il recupero degli esterni, nel 2015, si imponeva oggi l’urgente necessità di un completamento del restauro per restituire un coerente assetto degli intonaci interni, mettendo in luce il palinsesto che caratterizza la secolare evoluzione del complesso. Il nuovo intervento mira alla restituzione dell’unitarietà decorativa del cicolo tardo-medievale.

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 11,45, presso l’Auditorium Jean Antiga di Miane (Tv), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto di completamento dei restauri della Chiesa di Sant’Antonio Abate di Miane (TV), loc. Vergoman.

Coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, il nuovo intervento ha ricevuto un finanziamento straordinario dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale e dalla Direzione Generale ABAP del Ministero della Cultura con 149.000 Euro.

L’evento di presentazione è stato organizzato dall’Associazione APS Comitato Festeggiamenti Sant’Antoni Vergoman, rappresentato dal Presidente Giulia Bortolini.

Sono intervenuti:

  • Luigi La Rocca, capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura
  • Fabrizio Magani, Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura
  • Roberto Marti, Senatore della Repubblica, Presidente della 7° Commissione Permanente del Senato della Repubblica
  • Vincenzo Tiné, Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • Monica Pregnolato, funzionario storico dell’Arte Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • Angela Colmellere, Consigliere del Ministro della Giustizia e del Ministro dell’Istruzione e del Merito
  • don Mirco Miotto, incaricato vescovile per l’Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Vittorio Veneto
  • don Andrea Dal Cin, Parroco della Parrocchia di Miane

Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2025, 12:17