La conservazione, il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Sant’Agnese a Padova: l’attività della Soprintendenza

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00 avrà luogo a Padova la presentazione ufficiale al pubblico della ex chiesa di Sant’Agnese, a conclusione dei lunghi e complessi interventi di recupero e restauro cui hanno preso parte maestranze e professionalità di competenza multidisciplinare, attive in ambito archeologico, antropologico, architettonico e storico-artistico, sotto l’alta sorveglianza del personale tecnico scientifico della Soprintendenza. Inaugurazione su invito e apertura al pubblico da sabato 1 aprile.

Data:
30 Marzo 2023

La conservazione, il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Sant’Agnese a Padova: l’attività della Soprintendenza

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00 avrà luogo a Padova la presentazione ufficiale al pubblico della ex chiesa di Sant’Agnese, a conclusione dei lunghi e complessi interventi di recupero e restauro cui hanno preso parte maestranze e professionalità di competenza multidisciplinare, attive in ambito archeologico, antropologico, architettonico e storico-artistico, sotto l’alta sorveglianza del personale tecnico scientifico della Soprintendenza.

Inaugurazione su invito e apertura al pubblico da sabato 1 aprile.

Note storiche
L’edificio religioso, che sorge nel centro storico della città all’incrocio tra via Dante e via Sant’Agnese, ha origini antichissime: il primo riferimento alla chiesa con funzione di parrocchia si desume da un documento del 1202 e la sua esistenza è già attestata in una pergamena del 1190.
L’assetto attuale testimonia il vissuto storico particolarmente travagliato della costruzione, bombardata durante la seconda guerra mondiale, per essere poi sconsacrata nel 1949 e adibita all’uso di autofficina fino agli anni Ottanta del secolo scorso.
A tale periodo risale la demolizione della zona absidale.
In seguito alla chiusura dell’attività commerciale si è accresciuto lo stato di abbandono della chiesa, con il conseguente avanzamento del degrado che ha gravemente compromesso, in particolare, la conservazione dell’apparato decorativo del cinquecentesco portale in pietra di Nanto, tradizionalmente attribuito a Gian Maria Mosca e ricondotto dagli studi più recenti agli scultori rinascimentali Antonio e Giovanni Minello.
La recente acquisizione dell’immobile da parte della Fondazione Peruzzo, con destinazione a centro culturale, ha consentito l’avvio dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento dell’edificio. Sono state pertanto eseguite indagini conoscitive, campagne di scavo e operazioni di restauro che hanno permesso di acquisire nuovi dati.

Le scoperte archeologiche
Nel corso delle attività di scavo archeologico (2007 per il locale interrato e il piccolo cimitero, 2015 e 2018 per la chiesa e 2020 per l’ascensore), condotte da SAP Società Archeologica e Tuzzato Studio Archeologia, sono state rinvenute testimonianze di varie epoche, a partire da quella preromana, negli scavi più profondi eseguiti nel retro della chiesa.
Sono stati inoltre rinvenuti i resti di un tratto di strada basolata di epoca romana – fiancheggiata da marciapiedi e dotata di collettore fognario – che immetteva nel Kardo Maximus (l’attuale via Dante).
Sotto il pavimento dell’aula ecclesiale è invece affiorata una complessa stratificazione comprensiva di strutture murarie, pavimentali e tombali risalenti a più fasi dell’edificio ecclesiastico, la cui prima fase costruttiva – con orientamento opposto all’attuale – risale presumibilmente al XII secolo, in accordo con i primi documenti noti.
E’ stato possibile riportare alla luce, tra l’altro, cinque lastre tombali a pavimento, di varia datazione, e un corpus di oltre cinquemila frammenti di intonaco dipinto, databili al tardo Trecento e inclusi in uno strato di riporto steso nel XV secolo, durante una delle fasi di ricostruzione della chiesa.
La primitiva area absidale, anticamente collocata a est verso l’attuale via Dante, presentava due catini di diverso diametro: l’aula, secondo quanto ipotizzato dagli archeologi, è stata modificata tra il XII e la seconda metà del XIV secolo, epoca a cui potrebbe risalire il riuso di una delle lastre pavimentali decorate, ora frammentaria, databile all’XI secolo e inglobata come materiale di scarto nel pavimento.
La seconda fase di costruzione della chiesa, orientata come la precedente ma dotata di una sorta di “pseudo abside” in sostituzione delle due preesistenti, era certamente decorata alle pareti, secondo quanto si desume dai frammenti superstiti degli affreschi tardo trecenteschi rintracciati durante gli scavi. L’edificio è stato in seguito ampiamente modificato e ruotato di 180 gradi, mediante l’inversione dell’orientamento del presbiterio e l’apertura del portale d’ingresso con affaccio su via Dante, mentre le dimensioni dell’aula rimanevano immutate.
Risale a tale periodo anche l’inizio dei lavori per la costruzione del campanile, tuttora esistente, collocato a sinistra della nuova abside rettangolare.
A conclusione degli scavi e in seguito al prelievo, alla movimentazione e alla messa in sicurezza dei reperti, si è proceduto a ripristinare la copertura del suolo con la messa in opera di un pavimento in pastellone.
L’eccezionalità del sedime della ex chiesa di Sant’Agnese è stata riconosciuta con la dichiarazione di interesse culturale particolarmente importante (provvedimento del 20 ottobre 2021), emanata dalla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Veneto.

Il progetto architettonico e il restauro
Il restauro, eseguito a partire dal 2015 su progetto dell’architetto Leonardo Borchia (Studio Borchia e Associati di Padova) con il coinvolgimento dell’impresa Pajaro e della ditta Passarella Restauri s.r.l., è stato finalizzato alla salvaguardia del disegno compositivo dei prospetti e della struttura esistente, mediante il recupero conservativo e funzionale degli elementi architettonici e spaziali originari, nell’ottica di un intervento non invasivo e di ricucitura – laddove possibile – delle trasformazioni e degli inserti novecenteschi, con soluzioni che potessero in qualche misura valorizzare anche la discontinuità nell’uso dei materiali, nell’ottica di una nuova e moderna fruizione.
L’intervento conservativo, realizzato dalla ditta Passarella Restauri s.r.l., si è sviluppato in varie fasi che hanno previsto:

– indagini conoscitive sulle superfici di finitura della chiesa;

– consolidamento e restauro della struttura lignea e degli intonaci del controsoffitto;

– realizzazione di nuovi intonaci alle pareti della navata;

– rifacimento degli intonaci esterni;

– restauro del portale, della scultura a tutto tondo raffigurante Sant’Agnese (ora nuovamente esposta entro la nicchia al centro della facciata) e degli elementi lapidei;

– restauro del paramento murario esterno del campanile e realizzazione di nuovi intonaci all’interno della canna fumaria dello stesso;

– restauro degli affreschi superstiti e frammentari che decorano l’interno del campanile, raffiguranti un fregio a elementi architettonici in finto marmo;

– restauro dell’affresco rinascimentale a monocromo collocato nella lunetta facente parte della primitiva abside, raffigurante putti e ghirlande;

– restauro di due lapidi pavimentali;

– pulitura dei depositi incoerenti presenti sulla superficie dei frammenti degli affreschi trecenteschi, e manutenzione della strada romana portata alla luce nel corso degli scavi;

– restauro del dipinto a olio su tela raffigurante Sant’Agnese rifiuta i doni, di autore ignoto e databile alla metà del Seicento, facente parte della decorazione originaria della chiesa.

La convenzione per il recupero e la valorizzazione dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi
Il pregio dei reperti ritrovati nel corso dei lavori, di proprietà demaniale, e l’impegno della Soprintendenza a tutelare e valorizzare tale patrimonio nell’ottica di renderlo fruibile nel contesto di appartenenza hanno indotto il Soprintendente Fabrizio Magani a promuovere nel 2021 un accordo di collaborazione tra soggetto pubblico e privato, mediante la stipula di una convenzione con la Fondazione Alberto Peruzzo, finalizzata a precisare gli obblighi reciproci e a definire le specifiche attività connesse alla tutela, alla valorizzazione e alla manutenzione dei resti monumentali, affinché gli stessi fossero a conclusione dei lavori visibili alla collettività, nell’ottica di promuovere il prevalente interesse pubblico.

Le professionalità della Soprintendenza, diversificate negli ambiti di competenza archeologica, architettonica, storico artistica, conservativa e giuridico amministrativa, hanno a tal fine attivamente operato in sinergia, assicurando piena collaborazione e supporto anche nelle attività di studio e di ricerca scientifica.

A partire dall’intuizione del Soprintendente Magani, che nel corso di un sopralluogo aveva rilevato la qualità pittorica di alcuni frammenti di intonaco affrescato, individuando su base stilistica la mano di Guariento, la Soprintendenza ha elaborato uno studio progettuale di catalogazione e di riconoscimento stilistico e formale del corpus dei frammenti – preceduto da una ricerca storica, documentaria, iconografica e bibliografica – finalizzato alla ricomposizione di modelli decorativi, iconografici e figurativi attraverso l’indagine stilistica e formale della materia e il confronto con analoghe rappresentazioni pittoriche realizzate da maestranze attive in area veneta nel XIV secolo.

La ricognizione sistematica dei materiali e lo studio degli stessi, condotto in sinergia tra il restauratore Giordano Passarella e la nostra collega Debora Tosato, ha permesso una nuova suddivisione dei frammenti in 55 vassoi sulla base della tecnica, dello stato di conservazione e di elementi riconducibili a caratteri di omogeneità morfologica e stilistica, al fine di produrre una prima catalogazione suddivisa secondo aree colorimetriche nell’osservanza di elementi tipologici distintivi.

Nel corso del lavoro, di cui è consultabile un primo estratto nel volume Una nuova Sant’Agnese. Il recupero di una chiesa del XII secolo e un nuovo centro per l’arte (2022), è stato possibile confermare l’attribuzione a Guariento di alcuni pezzi con panneggi, ciocche di capelli, occhi, bocche, ciuffi di barbe, incarnati e dita per evidenti similitudini e analogie stilistiche con i cicli decorativi a fresco realizzati dall’artista nella Cappella Carrarese (ora Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti) e nella chiesa degli Eremitani a Padova.

Una selezione delle più significative tipologie e ricomposizioni dei frammenti è stata esposta nelle due vetrine visibili nello spazio interrato in corrispondenza dell’abside della chiesa, unitamente alle due restaurate lapidi di Apardo, figlio di Pazzino Donati, e di Nicolosa, figlia di Filippo Urri, studiate come le restanti lastre pavimentali dell’edificio ecclesiale dal Prof. Franco Benucci (Università degli Studi di Padova).

Per ulteriori informazioni si rinvia ai contributi di Franco Benucci, Claudio Grandis, Vincenzo Mancini, Giordano Passarella, Debora Tosato e Stefano Tuzzato, pubblicati nel volume Una nuova Sant’Agnese. Il recupero di una chiesa del XII secolo e un nuovo centro per l’arte:

https://www.skira.net/books/una-nuova-santagnese/

Fondazione Alberto Peruzzo:

Ultimo aggiornamento

30 Marzo 2023, 17:46