Palazzo Folco, la “Ca’ del Figo”
La Soprintendenza ha la propria sede principale a Padova in un complesso edilizio ubicato in pieno centro storico tra le vie Aquileia e Belle Parti, costituito dalla unione di un fabbricato le cui testimonianze più antiche risalgono al XIV sec.

La Soprintendenza ha la propria sede principale a Padova in un complesso edilizio ubicato in pieno centro storico tra le vie Aquileia e Belle Parti, costituito dalla unione di un fabbricato le cui testimonianze più antiche risalgono al XIV sec., e di una costruzione moderna edificata negli anni Cinquanta del secolo scorso. L’edificio antico – detto anche casa del figo per la presenza sulla facciata di via Aquileia di una pianta di fico nata spontaneamente e prosperata negli anni di abbandono sulla linea di unione di due antichi corpi di fabbrica – si è venuto a trovare fortunatamente al margine del grande quadrilatero urbano, posto nell’antico quartiere di S. Lucia, che fu quasi completamente demolito negli anni 1925-1927 per fare spazio alla nuova urbanizzazione del Regime, caratterizzata dalla piazza Spalato-Insurrezione e dai massicci palazzoni incombenti su di essa. A salvare l’edificio dalla demolizione, concorse la circostanza che alcune famiglie di senza tetto lo occuparono verso gli anni ’30 del secolo scorso.
Nel 1939 il complesso – dopo il radicale intervento di restauro architettonico operato dalla Soprintendenza all’Arte Medievale e Moderna negli anni 1935-1939 su progetto dell’architetto Ferdinando Forlati, a seguito del riconoscimento della valenza architettonica ufficializzato con l’emanazione nel 1933 del vincolo di tutela – diventa sede della Regia Soprintendenza del Veneto, della Lombardia e della Venezia Tridentina, allora dipendente dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti del Ministero dell’Educazione nazionale.
(testo e immagini tratti da La Ca’ del figo già palazzo Folco a Padova sede della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, a cura di Francesco Cozza. Scarica l’articolo completo)
Si veda anche Archivi(v)o – Un archivio vivo, con ulteriori approfondimenti sulla storia della Soprintendenza e su quella del Palazzo.
IMMAGINI (cliccare sulla parte alta per ingrandire)
La facciata del Palazzo ai giorni nostri Il salone di Palazzo Folco in una foto degli anni ’50 Palazzo Folco in una foto degli anni ’50 Palazzo Folco in una foto degli inizi del secolo scorso La facciata del Palazzo dopo il restauro Lo sventramento del quartiere di S. Lucia (1925-1927), sul fondo è visibile la “Casa del Figo”. La “Ca’ del Figo”, anno 1932 Palazzo Folco – Il salone ai giorni nostri Palazzo Folco – Segreteria Palazzo Folco – Il salone ai giorni nostri Palazzo Folco – Il salone ai giorni nostri Palazzo Folco – Ufficio del Soprintendente
Ultimo aggiornamento
24 Giugno 2021, 17:52