SUNKEN MEMORIES – the protection of the underwater cultural heritage: una Conferenza internazionale per il 20° anniversario della Convenzione 2001 per la protezione del patrimonio culturale sommerso
La conferenza, in programma per il 9 dicembre, verrà trasmessa dalle 9.30 alle 16,30 attraverso i canali del Ministero della Cultura, organizzatore dell'evento, Segretario UNESCO della Convenzione 2001.
Data:
3 Dicembre 2021
In occasione del ventesimo anniversario dell’adozione della Convenzione UNESCO 2001 per la protezione del patrimonio culturale sommerso, il Ministero della Cultura, con il sostegno del Segretario UNESCO della Convenzione 2001, organizza il 9 dicembre Sunken memories – The protection of the underwater cultural heritage, una conferenza internazionale dedicata a questo importante strumento giuridico.
La convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio culturale sommerso ha portato all’attenzione internazionale la rilevanza di tale patrimonio, compiendo un notevole passo avanti sui principi di protezione delineati nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare.
L’Italia ha svolto un ruolo significativo nella nascita della Convenzione del 2001, non solo per l’impegno fornito nella sua stesura, ma anche per il contributo dato allo sviluppo della moderna archeologia subacquea nella seconda metà del XX secolo.
Il ventennale della Convenzione offre l’occasione di fare un bilancio sull’efficacia della sua attuazione, soprattutto guardando all’esempio dell’Italia e prendendo in considerazione i limiti e le sfide per gli Stati del bacino del Mediterraneo all’alba della UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030). La Conferenza discuterà quindi, in particolare, il ruolo del patrimonio culturale sommerso per lo sviluppo sostenibile degli oceani e l’importante posto che la cultura e il patrimonio dovrebbero svolgere nella UN Ocean Decade.
Il 2021 segna inoltre l’inizio di un’ulteriore fase nella vita della Convenzione 2001, grazie all’avvio, per iniziativa dell’Italia, del primo processo di cooperazione multi-laterale per la protezione del patrimonio culturale sommerso in acque internazionali, il Banco Skerki nel Canale di Sicilia, un sito emblematico per la sua ricchezza, luogo di memoria del Mediterraneo dall’età romana fino ai nostri giorni.
La Conferenza sarà incentrata sulla nascita della Convenzione e sui principali risultati conseguiti. Consentirà ai partecipanti di discutere se tali risultati sono stati raggiunti o meno nonché quali siano le prospettive per il futuro della salvaguardia Vi parteciperanno personalità del settore scientifico provenienti da enti e istituzioni protagoniste di significative iniziative nell’ambito del patrimonio culturale subacqueo.
Tra i prestigiosi relatori sarà presente il dott. Alessandro Asta, responsabile del Servizio Tecnico Archeologia Subacquea della nostra Soprintendenza, nonché focal point nazionale per la Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo 2001.
La Conferenza è organizzata dal Ministero della Cultura e ufficialmente sostenuta dal Segretariato UNESCO della Convenzione UNESCO 2001 per la salvaguardia del patrimonio culturale subacqueo.
La Conferenza è aperta sia al personale tecnico sia ad un più ampio pubblico di esperti e portatori di interesse (Università, Musei, Amministrazioni locali, Autorità marittime), e si terrà in modalità digitale e sarà trasmessa dalle ore 9.30 alle 16.30: potrà essere seguita in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube del MIC.
E’ prevista la traduzione simultanea (italiano, inglese, francese).
http://www.youtube.com/MiC_Italia
https://www.facebook.com/ministerodellacultura
Per maggiori informazioni e per conoscere il programma della conferenza
https://www.beniculturali.it/comunicato/21801
Ultimo aggiornamento
3 Dicembre 2021, 19:15