Di fronte all’ex Hotel Montecarlo, durante gli scavi delle trincee per la posa delle condutture elettriche, è stato individuato un tratto di muro in laterizi e malta che, fin dal primo momento, per la sequenza stratigrafica complessiva e per il grado di manifattura della struttura, sembrava riferibile a età romana.
Da lunedì 17 a mercoledì 19 giugno 2024 le metodologie e le pratiche messe in atto per il restauro e la conservazione dei suoi oltre 200mila reperti vengono presentate al pubblico in un convegno di tre giorni, che mette a confronto le diverse professionalità impegnate su collezioni e materiali estremamente eterogenei tra loro. Un’occasione di confronto, rivolta in particolare a restauratori, museologi, professionisti ed enti del settore e agli studenti in formazione, per condividere le tecniche e le procedure maturate nel “fare un museo”.
E' stato presentato in anteprima a Verona, martedì 16 aprile nello stand della Regione del Veneto al “Vinitaly”, il progetto del nuovo Atlante delle aree archeologiche del Veneto. Si tratta di una vera e propria carta archeologica dell’intero territorio regionale, elaborata dalle tre Soprintendenze venete per l’Archeologia, le belle arti e il paesaggio del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto. Aggiornato alle ultimissime scoperte, questo data-base contiene i dati descrittivi, di perimetrazione cartografica e bibliografici di oltre 180 aree archeologiche con valenza paesaggistica.
Domenica 21 aprile la Città di Asolo ricorderà il centenario della morte di Eleonora Duse, nell'ambito delle celebrazioni che dureranno per l'intero 2024, per tenere viva la memoria della Divina del Teatro internazionale che legò per sempre il suo nome alla Città.
Si comunica che sono esauriti i posti disponibli per la visita guidata all'ex chiesa di Sant'Agnese a Padova del 17 aprile, ma è in programma la prossima visita guidata per il 15 maggio alle ore 11.00, a cura della dottoressa Debora Tosato. E' già possibile prenotare inviando un'email a debora.tosato@cultura.gov.it
La prima visita guidata è prevista in data 17 aprile 2024 alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato, della nostra Soprintendenza (debora.tosato@cultura.gov.it).
Si invitano i dipendenti interessati in possesso del profilo professionale richiesto, a trasmettere all’indirizzo mail sabap-ve-met@cultura.gov.it entro e non oltre le ore 14.00 del 16 aprile 2024 la propria istanza corredata da CV e dal parere del Dirigente dell’Istituto di organica assegnazione.