L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.
Data la complessità dell’intervento in un contesto così delicato e grazie all’opportunità, emersa durante i lavori, di poter disporre di ulteriori risorse rese disponibili dal Ministero in aggiunta a quelle inizialmente stanziate, si prevede il protrarsi del periodo di chiusura dell’area nel corso della stagione estiva 2024.
Il progetto di mostra temporanea “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” nasce dalla volontà di restituire alla comunità due reperti eccezionali: due vasi in bronzo a forma di secchio (situle), messi in luce rispettivamente nel 2002 e nel 2012 nella necropoli preromana di Posmon a Montebelluna. I due musei si sono uniti
alla Soprintendenza in un progetto espositivo in due fasi: al Museo Nazionale Atestino evento prequel della mostra “FABULAE. Le
situle raccontano i Veneti antichi” e al Museo Civico di Montebelluna l'inaugurazione della mostra stessa in cui le due situle di Montebelluna, per la prima volta riunite, saranno lo spunto per una narrazione sui Veneti antichi.
Data l’esclusiva competenza regionale nella disciplina autorizzativa degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi del D.Lgs. 387/2003, si invita a prestare la dovuta attenzione nella formulazione dell’istanza al nostro Ufficio, adottando la specifica modulistica regionale.
Tra i curatori del volume, che verrà presentato alle ore 17,30 presso il Museo civico di Palazzo Fulcis a Belluno, due funzionari architetti della Soprintendenza. Ingresso libero fino ad esaurmento posti.
Il 14 marzo 2024 si celebra La Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
Nel pomeriggio di sabato 16 marzo, gli archeologi delle Università di Regensburg e Padova condurranno una visita guidata gratuita al sito della villa romana in corso di scavo a Bibione. E' necessario prenotare telefonicamente per uno dei tre turni di visita, come spiegato nell'articolo.
L'incontro, che avrebbe dovuto tenersi il 23 febbraio scorso, era stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo ed è stato, dunque, riprogrammato. Giovedì 14 marzo si terrà a Pieve di Cadore (Bl), presso la Sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore, alle ore 18.00, l'appuntamento dedicato alla mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico”, con la partecipazione di Carlo Cavalli, conservatore del Museo Civico di Belluno, della restauratrice Mariangela Mattia e della nostra collega storica dell'arte Debora Tosato.
Dal 18 al 22 marzo 2024, Gail Lord, Daniel Silver e Javier Jiménez, esperti di trasformazione delle città, guidati dalla professoressa Federica Olivares, incontreranno istituzioni, associazioni e professionisti della cultura veneziani per formulare nuove proposte per trattenere i giovani che già vivono a Venezia e per attrarne da tutto il mondo.