Autore: soprintendenzapdve
Pagina 30 di 46
E’ dedicato alla presentazione del volume “The Mercurio” di Carlo Beltrame il primo appuntamento del ciclo di incontri “Storie riemerse”, al via il 25 giugno al Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (Ve)
Il primo incontro, "Il brigantino Mercurio e la battaglia di Grado", si terrà sabato 25 giugno alle ore 18,30 presso il Museo, ed è dedicato alla presentazione del volume "The Mercurio" di Carlo Beltrame (Università Ca' Foscari di Venezia).
Categorie
EventiArgomenti
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 | Nuovi contesti tombali dalla necropoli meridionale di Este (Pd)
La tomba 6, la prima ad essere restaurata e qui presentata in anteprima, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, era deposta in una cassetta di lastre in scaglia rosa dei Colli Euganei parzialmente conservata ed era composta da un vaso situliforme usato come ossuario, due coppe su stelo a fasce rosse e nere, una tazzina, un bicchiere, una fibula di tipo Certosa, che consentono di datare preliminarmante il contesto tra fine V e IV sec. a.C.
Categorie
ArcheologiaArgomenti
“Copie e falsi nell’archeologia e nell’arte” è il tema del prossimo appuntamento promosso da Soprintendenza e Università per il ciclo “Tutta Padova ne parla”
L’incontro a più voci, che si terrà giovedì 23 giugno, è finalizzato a presentare in anteprima una pubblicazione che raccoglie l’esito di contributi multidisciplinari dedicati a un tema di singolare fascino e interesse, al quale l’Università degli Studi di Padova da anni dedica una specifica attenzione e cura con ricerche e studi specialistici di eccellenza, finalizzati alla conoscenza del patrimonio ceramico greco e magnogreco presente in Veneto. In fondo all'articolo il link per la registrazione dell'evento.
GEA 2022 | Apertura straordinaria con visita guidata dell’area archeologica di San Mauro a Noventa di Piave (Ve)
L’evento, che cade in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2022, è stato fortemente sostenuto dalla Soprintendenza, che curerà la visita guidata. Si terrà sabato 18 giugno alle ore 17,00 in Via Lampol a Noventa di Piave, in attesa dell'inaugurazione definitiva dell’area, prevista al termine dell'estate. E' necessaria la prenotazione.
Categorie
EventiGEA 2022 | Il Museo Archeologico Cadorino riapre al pubblico nel suo nuovo allestimento e presenta il mosaico di Pieve di Cadore restaurato
Venerdì 17 giugno alle ore 17,30, con un evento che cade proprio in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, viene riaperto al pubblico il Museo Archeologico Cadorino, ospitato nella suggestiva sede della Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore (BL).
Categorie
EventiPadova | Giugno Antoniano 2022: la Soprintendenza partecipa a due eventi culturali dedicati alle pitture di Giotto restaurate (20 giugno) e alla Tavola antoniana di Camposampiero (23 giugno)
La Soprintendenza prende parte ad una conferenza (lunedì 20 giugno) dedicata al restauro delle pitture di Giotto nella Cappella delle Benedizioni al Santo e ad un convegno (23 giugno) sulla tavola antoniana di Camposapiero. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Categorie
EventiArgomenti
Riapertura delle aree archeologiche di Montegrotto Terme: tutte le domeniche da giugno a novembre passeggiate con archeologi
L’appuntamento è per tutte le domeniche del mese di giugno alle ore 10,30 e 15,30 con partenza da Via degli Scavi, 4, mentre per i mesi da luglio ad ottobre le passeggiate partiranno alle ore 10,30 e 16,30.
Categorie
NotizieArgomenti
SPINEDA – IL PASSATO TRA I CIOTTOLI. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord – ovest. Il volume, a cura della Soprintendenza, segna un altro passo avanti per l’Archeologia veneta
Nell’alta pianura trevigiana, presso il torrente Musone, i lavori per la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), progettata per collegare le autostrade A4 e A27 da Montecchio Mag- giore (Vicenza) a Spresiano (Treviso), hanno messo in luce in località Spineda (Riese Pio X) diverse tracce riferibili ad una frequentazione antropica estesa nel tempo.