Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Categoria: Approfondimenti
Pagina 21 di 29

5 Agosto 2022

EL CANAL DE AGORT – Storia e archeologia da San Gottardo al Pont del Cristo in mostra al Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo in mostra fino al 4 settembre

L’esposizione intitolata El Canal de Agort. Scavare nel passato. Storia e archeologia da San Gottardo alla Conca Agordina, inaugurata nell’estate del 2019 presso il Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo, si presenta ora al pubblico arricchita di alcune novità fino al 4 settembre 2022 ad ingresso gratuito.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Resana (Treviso) – Ritorna sull’altare a conclusione del restauro la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, attribuita al pittore secentesco Antonio Arrigoni
7 agosto
3 Agosto 2022

Resana (Treviso) – Ritorna sull’altare a conclusione del restauro la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, attribuita al pittore secentesco Antonio Arrigoni

Domenica 7 agosto 2022 alle 11.00 sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza il dipinto secentesco a olio su tela raffigurante la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, ricollocato sull’altare di provenienza a conclusione dell’intervento di pulitura, eseguito da Annalisa Tosatto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.

Argomenti

19 Luglio 2022

Portate alla luce sepolture romane a Castellavazzo (Longarone – Bl) durante i lavori sulla Strada Statale 51: in corso studi specialistici e analisi sulle 16 tombe di epoca romana

La datazione delle sepolture, sulla base delle prime osservazioni sulle monete associate e sui materiali di corredo destinati ad accompagnare i defunti nell’aldilà, appare riferibile a due fasi distinte: le tombe ad incinerazione sono preliminarmente collocabili in un periodo compreso tra il I ed il II secolo d.C., mentre almeno alcune delle inumazioni risulterebbero invece più recenti e databili alla fase tardo romana (IV secolo d.C.).

Categorie

ArcheologiaNotizie
15 Luglio 2022

Collaborazione tra Soprintendenza e Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia per l’attività preventiva di rilevamento e tutela dei beni culturali sommersi della Regione Veneto

Il dispiegamento dei mezzi aerei e dei natanti nei mesi di aprile, maggio e luglio, per complessive 40 ore di navigazione aerea e navale e 12 ore di immersione, hanno supportato l’attività di ricognizione, documentazione fotografica e georeferenziazione delle installazioni oggetto di tutela nonché l’accertamento delle segnalazione giunte alla precipua funzione presso la Soprintendenza da Enti Pubblici e cittadini.

Categorie

ArcheologiaNotizie
7 Luglio 2022

Presentati al pubblico gli interventi di restauro alla Scuola dei Battuti di San Simon a Vallada Agordina (BL): il recupero dell’altare, degli arredi, dei dipinti e degli oggetti di devozione

Gli interventi di restauro – condotti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza - hanno incluso il risanamento e la pulitura delle pitture murali sia all’interno che all’esterno dell’oratorio, e il recupero conservativo del dipinto a olio su tela, dei manufatti lignei e delle stazioni della Via Crucis.

Categorie

Belle arti

Argomenti

18 Giugno 2022

Giornate Europee dell’Archeologia 2022 | Nuovi contesti tombali dalla necropoli meridionale di Este (Pd)

La tomba 6, la prima ad essere restaurata e qui presentata in anteprima, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, era deposta in una cassetta di lastre in scaglia rosa dei Colli Euganei parzialmente conservata ed era composta da un vaso situliforme usato come ossuario, due coppe su stelo a fasce rosse e nere, una tazzina, un bicchiere, una fibula di tipo Certosa, che consentono di datare preliminarmante il contesto tra fine V e IV sec. a.C.

Categorie

Archeologia
“Copie e falsi nell’archeologia e nell’arte” è il tema del prossimo appuntamento promosso da Soprintendenza e Università per il ciclo “Tutta Padova ne parla”
23 giugno
16 Giugno 2022

“Copie e falsi nell’archeologia e nell’arte” è il tema del prossimo appuntamento promosso da Soprintendenza e Università per il ciclo “Tutta Padova ne parla”

L’incontro a più voci, che si terrà giovedì 23 giugno, è finalizzato a presentare in anteprima una pubblicazione che raccoglie l’esito di contributi multidisciplinari dedicati a un tema di singolare fascino e interesse, al quale l’Università degli Studi di Padova da anni dedica una specifica attenzione e cura con ricerche e studi specialistici di eccellenza, finalizzati alla conoscenza del patrimonio ceramico greco e magnogreco presente in Veneto. In fondo all'articolo il link per la registrazione dell'evento.

Categorie

ArcheologiaEventi
8 Giugno 2022

SPINEDA – IL PASSATO TRA I CIOTTOLI. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord – ovest. Il volume, a cura della Soprintendenza, segna un altro passo avanti per l’Archeologia veneta

Nell’alta pianura trevigiana, presso il torrente Musone, i lavori per la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), progettata per collegare le autostrade A4 e A27 da Montecchio Mag- giore (Vicenza) a Spresiano (Treviso), hanno messo in luce in località Spineda (Riese Pio X) diverse tracce riferibili ad una frequentazione antropica estesa nel tempo.

Categorie

Archeologia

Argomenti

6 Giugno 2022

Nell’anno del bicentenario della morte di Antonio Canova, dall’archivio della Soprintendenza il carteggio intercorso tra le Gallerie d’Arte Moderna di Venezia e la Gipsoteca Canoviana di Possagno tra il 1902 e il 1943

In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Venezia, città Metropolitana e le province di Belluno Padova e Treviso ha inteso riordinare e schedare analiticamente il carteggio intercorso tra le Gallerie d’Arte Moderna di Venezia (con documentazione facente parte dell’archivio dell’ex Soprintendenza ai beni Artistici e storici ora confluiti dal 2014 nell’archivio della Sabap- Ve- Met) e la Gipsoteca Canoviana di Possagno.

Categorie

Archivio

Argomenti