“Comunicare i beni culturali: dalla teoria alla pratica e… oltre”: un appuntamento pensato per i giovani antichisti dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza
L'evento, che si tiene venerdì 14 giugno alle ore 14,30, si svolge a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza, in via Aquileia, 7 a Padova, che da qualche mese ospita anche la Società Archeologica Veneta.
Data:
5 Giugno 2024
Nell’ambito dell’iniziativa dedicata ai Giovani Antichisti, Young Antiquities Students – work in progress (Y.A.P.), la Società Archeologica Veneta, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, organizza “Comunicare i beni culturali: dalla teoria alla pratica… e oltre!, un appuntamento che ha l’obiettivo di esplorare le tante sfaccettature ed opportunità nelle quali si declina il lavoro sul patrimonio culturale, con uno sguardo particolare alla cultura digitale che lo pervade.
L’evento, che si tiene venerdì 14 giugno alle ore 14,30, si svolge a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza, in via Aquileia, 7 a Padova, che da qualche mese ospita anche la Società Archeologica Veneta.
L’ingresso è libero fino ad esurimento posti.
PROGRAMMA
14.20 – 14.30
Registrazione e saluti istituzionali (Società Archeologica Veneta; SABAP)
14.30 – 14.50
Elena Svalduz (Università di Padova) – Il patrimonio culturale dalla conoscenza alla comunicazione (e ritorno)
14.50 – 15.10
Francesca Tortora (SABAP Venezia, Belluno, Padova e Treviso) –
La comunicazione in Soprintendenza: un ponte tra tutela e valorizzazione
15.10 – 15.30
Emanuela Gilli (Museo di Storia Naturale e Archeologia – Montebelluna) – Archeologia bene comune: il ruolo della comunicazione nei musei
15.30 – 15.50 – Discussione e coffee break
15.50 – 16.10
Angelo Cimarosti (Archaeoreporter) – Video-reportage e archeologia: un giornalismo senza “misteri” e luoghi comuni
16.10 – 16.30
Massimiliano Carbonari (Ceraunia – Storie di Archeologia) – Raccontare l’archeologia. L’esperienza del podcast nella divulgazione archeologica
Ore 16.30 – 16.50
Claudia Beretta (RAM Film Festival) – L’archeologia e i Beni Culturali al cinema
16.50 – 17.10
Chiara Marcolongo (Società Archeologica Veneta) – Comunicazione e Società Archeologica Veneta: l’archeoTG
17.10 – 17.30 – Discussione e visita alla biblioteca della Soprintendenza
17.30 – Rinfresco e chiusura lavori
Ultimo aggiornamento
8 Giugno 2024, 18:06