Il Soprintendente partecipa alla giornata di inaugurazione delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico – Artistici dell’Università di Padova

Il nostro Soprintendente ha preso parte alla giornata con un intervento sulla necessità di preservare la sinergia tra gli istituti ministeriali museali e quelli della tutela, per assicurare la migliore fruizione dei luoghi della cultura ma anche la loro corretta conservazione.

Data:
30 Gennaio 2025

Il Soprintendente partecipa alla giornata di inaugurazione delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico – Artistici dell’Università di Padova

In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Scuola di Specializzazione in Beni Storico – Artistici del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, il prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, ha tenuto una lezione ianugurale dal titolo “Musei per tutti, nuvi allestimenti e accessibilità per il sistema museale nazionale”.
Il Direttore Osanna ha riflettuto sul tema dei musei italiani, il tesoro più grande, patrimonio dell’umanità inviolabile e indistruttibile e tessuto connettivo di valore e dei valori, e su come stia cambiando il loro volto nel segno dell’inclusività. Ha parlato infatti degli interventi PNRR per l’accessibilità realizzati in diversi importanti siti monumentali italiani, tra cui anche la Villa Pisani di Stra (Ve).
Anche il nostro Soprintendente ha preso parte alla giornata con un intervento su questo tema e sulla necessità di preservare la sinergia tra gli istituti ministeriali museali e quelli della tutela, per assicurare la migliore fruizione dei luoghi della cultura ma anche la loro corretta conservazione.

Ultimo aggiornamento

30 Gennaio 2025, 12:37