Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Anno: 2021
Pagina 2 di 10

“Archeologia subacquea e relitti navali dal Risorgimento alle guerre mondiali”: una giornata di studi al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (Tv)
20 novembre
18 Novembre 2021

“Archeologia subacquea e relitti navali dal Risorgimento alle guerre mondiali”: una giornata di studi al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (Tv)

Un’interessante Giornata di Studi sullo studio, tutela e conservazione dei relitti di navi d’età moderna e contemporanea, che vedrà la partecipazione di studiosi e professionisti di settore. L'inizio dei lavori è per le 9,30 presso il Museo della Battaglia.

5 Novembre 2021

È una parola chiave del lavoro della Soprintendenza: la tutela. In cosa consiste? E come si esplica la tutela sul patrimonio culturale di competenza?

Lo Stato ha legislazione esclusiva sulla tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali (art. 117 Costituzione). La Soprintendenza esercita le sue funzioni di tutela sul territorio come ufficio periferico del Ministero della Cultura.

Argomenti

“Archeologia urbana.            Lo scavo di via Zabarella a Padova”. Una conferenza per raccontare le indagini archeologiche che ridefiniscono le origini della città. L’evento verrà replicato nel mese di novembre.
28 ottobre
22 Ottobre 2021

“Archeologia urbana. Lo scavo di via Zabarella a Padova”. Una conferenza per raccontare le indagini archeologiche che ridefiniscono le origini della città. L’evento verrà replicato nel mese di novembre.

L’intervento risulta pressoché un unicum a Padova, in quanto ha restituito una poderosa sequenza stratigrafica, che documenta un settore della città dalle origini. Giovedì 28 ottobre alle ore 17,00 la conferenza a Palazzo Folco a Padova.

21 Ottobre 2021

Nelle sezioni “Richieste e modulistica” e “Faq/come fare per” le procedure di richiesta e contatto con la Soprintendenza

𝐃𝐞𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐨𝐥𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨? Naviga il sito web della Soprintendenza o scrivi una email all'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Categorie

Avvisi
Restauro e valorizzazione: la porta “de pedra cotta” e il cane di Via Tiepolo. Una conferenza per raccontare la vicenda di due reperti di scavo insoliti a Padova
21 ottobre
14 Ottobre 2021

Restauro e valorizzazione: la porta “de pedra cotta” e il cane di Via Tiepolo. Una conferenza per raccontare la vicenda di due reperti di scavo insoliti a Padova

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, che sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,30, si terrà l'incontro che presenta il progetto di restauro di due reperti di scavo insoliti e particolari, raccontando non solo la loro storia ma anche le modalità operative che ne hanno permesso la valorizzazione, grazie alla collaborazione tra Enti diversi.