Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Ultime notizie
Pagina 16 di 47

23 Febbraio 2024

Bibione (Ve) | Riprendono gli scavi archeologici sul sito della villa romana di Mutteron dei Frari condotti dalle Università di Regensburg e Padova, con la supervisione della Soprintendenza

Dal 26 febbraio al 22 marzo riparte la seconda campagna di scavo guidata dagli archeologi delle Università di Regensburg e Padova. L’équipe prevede l’apertura di almeno tre nuove aree da sottoporre a scavo archeologico. Rimane centrale la condivisione di ricerca e risultati con la collettività, con visite guidate dedicate alle persone che vorranno conoscere da vicino la Bibione più antica.

Categorie

Archeologia

Argomenti

21 Febbraio 2024

Due strutture murarie di età romana emerse a Montergotto Terme (Pd) durante l’intervento di sistemazione e riqualificazione di viale Stazione

Durante gli scavi per la fondazione di un nuovo muro di contenimento presso il lato sud-ovest della carreggiata viaria di viale Stazione, in corrispondenza del civico 104, sono emerse due strutture murarie di età romana. Tali strutture, sebbene notevolmente abrase e intaccate da sottoservizi recenti, sono state osservate per una decina di metri lungo la trincea di scavo a una quota di - 80/90 cm dal piano stradale.

Categorie

ArcheologiaNotizie
ATTENZIONE – EVENTO ANNULLATO – I contenuti della mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” presentati al pubblico il 23 febbraio a Pieve di Cadore (Bl)
23 febbraio
20 Febbraio 2024

ATTENZIONE – EVENTO ANNULLATO – I contenuti della mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” presentati al pubblico il 23 febbraio a Pieve di Cadore (Bl)

Siamo spiacenti di informare che l’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 di presentazione de𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 “𝑈𝑛𝑎 𝑣𝑎𝑔ℎ𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑀𝑎𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜 – 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑉𝑒𝑐𝑒𝑙𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑃𝑖𝑒𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜”, previsto in data odierna a Pieve di Cadore (Belluno) con la partecipazione di Carlo Cavalli, conservatore del Museo Civico di Belluno, della restauratrice Mariangela Mattia e della nostra collega Debora Tosato è stato ANNULLATO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI per le avverse condizioni atmosferiche. La nuova data di programmazione dell’incontro sarà comunicata nei nostri canali istituzionali appena possibile.

Categorie

Belle artiEventi
8 Febbraio 2024

Al via nel mese di febbraio il programma di conferenze in occasione della mostra“Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” al Museo Civico di Belluno

In occasione della mostra temporanea “Una vaghissima Madonna in trono - Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” (Belluno, Museo Civico di Palazzo Fulcis, 16 dicembre 2023 - 1 aprile 2024), dedicata a contestualizzare e valorizzare il dipinto su tavola raffigurante la Madonna con il Bambino in trono e angeli musicanti di Francesco e Tiziano Vecellio - di recente sottoposto a intervento di recupero conservativo svolto da Mariangela Mattia sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza – è stato predisposto un calendario di incontri aperti al pubblico, a partire dal corrente mese di febbraio 2024.

Categorie

Belle artiEventi
22 Gennaio 2024

Roma, 26 gennaio – Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Primo bilancio e prospettive – Evento in presenza e trasmesso sul canale Youtube dell’Istituto Centrale per l’Archeologia

Venerdì 26 gennaio 2024, nel Complesso del San Michele a Roma, è in programma una giornata di incontri dedicata al Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Un’occasione di divulgazione e confronto per valutare l’impatto del portale, a sei mesi dalla messa online, e condividerne le prospettive future. La presentazione del Geoportale, sviluppata lungo tre sessioni distinte, sarà trasmessa sul canale YouTube dell’Istituto Centrale per l’Archeologia. Anche un funzionario archeologo della Soprintendenza vi prenderà parte con un intervento sul progetto Raptor.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

17 Gennaio 2024

La Soprintendenza partecipa alla giornata inaugurale dell’anno accademico 2023/2024 della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici dell’Università degli Studi di Padova

La giornata prevede anche la partecipazione di Damiana Lucia Paternò, Monica Pregnolato e Debora Tosato, in rappresentanza della Soprintendenza. Le colleghe illustreranno l’apporto dell’ente di tutela, presentando le attività di studio e di ricerca svolte con gli studenti, in occasione dei tirocini formativi e nell’ambito dell’insegnamento di diritto amministrativo dei beni culturali.

Categorie

Eventi
8 Gennaio 2024

Padova, monumento al Gattamelata: collaborazione tra Soprintendenza e Centro Interdipartimentale per i Beni Culturali dell’Università di Padova garantisce la massima qualità scientifica delle indagini preliminari in atto, requisito del progetto di restauro del monumento

La firma della convenzione tra la SABAP e il Centro Interdipartimentale per i Beni Culturali CIBA dell’Università degli Studi di Padova, con il placet della Delegazione Pontificia, ha garantito la massima qualità scientifica di queste indagini preliminari al vero e proprio progetto di restauro del monumento. Verso aprile di quest’anno tutto il pacchetto informativo previsto sarà perfezionato e sarà così possibile avviare la redazione del progetto di restauro e determinare modalità, tempi e costi del restauro.

6 Dicembre 2023

La mostra dossier sul restauro della “Madonna con il Bambino in trono e angeli musicanti” di Sedico al Museo Civico di Belluno

L’esposizione, ospitata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis a Belluno, cui ha collaborato attivamente la Soprintendenza, con il concorso di Save Venice, dell’Università degli Studi di Padova e della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, rappresental’esito conclusivo di un processo virtuoso di recupero conservativo.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

“La necropoli di Opitergium – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose”: il 14 dicembre la presentazione del volume presso il museo archeologico di Oderzo (Tv)
14 dicembre
5 Dicembre 2023

“La necropoli di Opitergium – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose”: il 14 dicembre la presentazione del volume presso il museo archeologico di Oderzo (Tv)

Giovedì 14 dicembre alle ore 17.30, presso il Museo archeologico “Eno Bellis di Oderzo, sarà presentato il volume “LA NECROPOLI DI OPITERGIUM – Atti della giornata di studi intorno alla mostra L’anima delle cose” – Edizioni Ca’ Foscari – Venice University Press.

Categorie

ArcheologiaEventi