Nel 2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso ha promosso il resaturo dei volumi con un progetto interamente finanzianto dal Minstero della Cultura
Grazie al Fondo Cultura 2021, promosso e stanziato dal Ministero della Cultura, il Comune di Asolo potrà avvalersi di un finanziamento di 234.900,00 euro per la realizzazione di un progetto che prevede il nuovo allestimento museografico e tecnologico della sezione Eleonora Duse nel Museo civico di Asolo.
L’inventario della serie attualmente realizzato consente all’utente di individuare da remoto la documentazione d’interesse alla propria ricerca ed è già possibile richiedere, attraverso l’apposita modulistica, la consultazione di quei fascicoli/documenti di peculiare interesse per la ricerca storica o amministrativa.
Per tre mesi, dal 21 dicembre 2021 al 3 aprile 2022, al termine di un accurato restauro conservativo, lo si potrà ammirare nella splendida cornice del Salone dei vescovi di palazzo Vescovile a Padova, in maniera ravvicinata grazie all’esposizione straordinaria GIUSTO da vicino.
In occasione della mostra, dal 21 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 l’ingresso al Museo diocesano sarà GRATUITO.
La conferenza, in programma per il 9 dicembre, verrà trasmessa dalle 9.30 alle 16,30 attraverso i canali del Ministero della Cultura, organizzatore dell'evento, Segretario UNESCO della Convenzione 2001.
La facciata principale del Palazzo, su Via Cornarotta, conserva ancora in forma frammentaria un ciclo pittorico della metà del ‘500, restituito ora alla piena leggibilità. Il restauro è stato finanziato con un contributo di 150.000 euro, interamente proveniente dal Ministero della Cultura. I lavori, eseguiti dalla ditta Lares di Venezia, sono stati diretti dalla Soprintendenza, che ha curato anche la progettazione del restauro.
I giocattoli in terracotta saranno esposti alla Galleria degli Uffizi nell'ambito della mostra "A misura di bambini. Crescere nell’Antica Roma"., dal 23 novembre al 24 aprile 2022.
Lo Stato ha legislazione esclusiva sulla tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali (art. 117 Costituzione). La Soprintendenza esercita le sue funzioni di tutela sul territorio come ufficio periferico del Ministero della Cultura.