Il Soprintendente tiene una lectio magistralis dal titolo "Il neolitico in Italia Centrale". L'appuntamento è sabato 22 marzo 2025 alle ore 16.00 a Pienza (Si).
Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
La mostra verrà inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025.
Il percorso espositivo si articolerà lungo tutto il Museo diocesano, all’interno del Palazzo vescovile e racconterà non solo la preziosità dell’opera di Antonio Canova, ma anche il suo rapporto con Padova e la ricca rete di relazioni con esponenti dell’aristocrazia europea.
Nel mese di marzo 2025, ogni venerdì dalle 15.00 alle 16.00, si terrà a Palazzo Folco a Padova un ciclo di conferenze promosse dalla Società Archeologica Veneta, in collaborazione con la Soprintendenza.
Venerdì 14 febbraio si è tenuto a Venezia un tavolo di confronto che ha riunito i rappresentanti del Ministero della Cultura, le soprintendenze venete e il gruppo di lavoro regionale e della Regione per fare il punto sull’attuazione del protocollo d’intesa siglato l’11 novembre 2022.
L’incontro ha rappresentato un momento decisivo per la programmazione delle attività operative necessarie alla redazione del Piano Paesaggistico, basato su tre pilastri fondamentali: tutela, valorizzazione e integrazione del paesaggio con lo sviluppo del territorio.
Gail Lord, tra le più importanti museologhe internazionali, con collaborazioni strategiche dal Guggenheim di Bilbao al Grand Egyptian Museum di Giza, all’African-American Museum di Washington, autorevole leader del progetto sostenuto da Federica Olivares e Simon Mordant e gestito dall’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, è lieta di presentare la terza edizione del suo Manual of Museum Management: For Museums in Dynamic Change.
La Soprintendenza risponde all'Associazione Ammissi dell'Alicorno di Padova con un comunicato che riporta delle precisazioni rispetto all'incontro avvenuto recentemente.
Il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè, sarà presente all’evento con un intervento dal titolo: LA VILLA DI NEGRAR: DALLO SCAVO ALLA VALORIZZAZIONE, dedicato, appunto, alla ricerca interdisciplinare effettuata sul caso della villa di Negrar di Verona, che ripercorre le sue trasformazioni.
E' disponibile il video dell'intervento del Soprintendente nell'articolo.
La Soprintendenza collaborerà con il Comando provinciale per la redazione di un opuscolo informativo sul palazzo e sulle opere d’arte custodite al suo interno, in vista di un evento pubblico programmato per il mese di maggio 2025.