Piccola perla incastonata alle porte dell’area dolomitica, il parco archeologico del Castelliere di Noal, a Sedico (Bl), è da 3300 anni testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei.
Occasione unica per conoscere l’attività di formazione, prevenzione e tutela del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, per sensibilizzare e acquisire informazioni utili a migliorare i sistemi di sorveglianza dei beni culturali ecclesiastici.
Nel territorio di Borgoricco (Pd), che conserva le tracce di un paesaggio ordinato agrario di matrice romana, noto come centuriazione
di Padova nord-est, si conferma l’esistenza di un impianto produttivo, che doveva richiedere ingenti quantitativi di acqua, considerati i 6 pozzi rinvenuti. Di uno di essi è stato recuperato e restaurato il basamento ligneo, datato tra la fine del II sec. e la metà del I sec. a.C., che ora si trova al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco.
Per l'estate 2024 sono in programma 15 pomeriggi di apertura del sito, nel periodo 23 giugno - 22 settembre 2024 (agosto escluso).
Per date, orari e prenotazioni aprire l'articolo.
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, nel pomeriggio di venerdì 14 giugno, presso il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, in presenza della Soprintendenza, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato al direttore del museo la base di un’urna funeraria a cassetta di epoca romana, proveniente dal territorio concordiese.
L'evento, che si tiene venerdì 14 giugno alle ore 14,30, si svolge a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza, in via Aquileia, 7 a Padova, che da qualche mese ospita anche la Società Archeologica Veneta.
La visita guidata nel mese di giugno è prevista il 12 giugno 2024 alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).
La Magnifica Comunità di Cadore, i comuni di Auronzo e Pieve e di Cadore, insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, con la collaborazione del Gruppo Archeologico Cadorino, hanno organizzato due importanti momenti di approfondimento e promozione legati all’archeologia nel territorio cadorino nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024.
E' imminente l'avvio dei nuovi cantieri di restauro e consolidamento sismico della Cattedrale, intervento finanziato con fondi del Ministero della Cultura, e di scavo archeologico e valorizzazione del Chiostro dei Canonici, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.