La prima visita guidata è prevista in data 17 aprile 2024 alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato, della nostra Soprintendenza (debora.tosato@cultura.gov.it).
Il progetto di mostra temporanea “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” nasce dalla volontà di restituire alla comunità due reperti eccezionali: due vasi in bronzo a forma di secchio (situle), messi in luce rispettivamente nel 2002 e nel 2012 nella necropoli preromana di Posmon a Montebelluna. I due musei si sono uniti
alla Soprintendenza in un progetto espositivo in due fasi: al Museo Nazionale Atestino evento prequel della mostra “FABULAE. Le
situle raccontano i Veneti antichi” e al Museo Civico di Montebelluna l'inaugurazione della mostra stessa in cui le due situle di Montebelluna, per la prima volta riunite, saranno lo spunto per una narrazione sui Veneti antichi.
La firma della convenzione tra la SABAP e il Centro Interdipartimentale per i Beni Culturali CIBA dell’Università degli Studi di Padova, con il placet della Delegazione Pontificia, ha garantito la massima qualità scientifica di queste indagini preliminari al vero e proprio progetto di restauro del monumento. Verso aprile di quest’anno tutto il pacchetto informativo previsto sarà perfezionato e sarà così possibile avviare la redazione del progetto di restauro e determinare modalità, tempi e costi del restauro.
Questo appuntamento si presenta come il primo sviluppato nella cornice dell’accordo stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso e l’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia. Attraverso questa iniziativa e altre analoghe lo scopo è quello di valorizzare e rendere più accessibile Palazzo Soranzo Cappello, sede lagunare di questa Soprintendenza e dell’Associazione.
L’obiettivo dell’accordo è quello di sviluppare iniziative volte alla valorizzazione del palazzo, dove è ora ospitata anche l’Associazione dei Comitati, attraverso un’attività congiunta di ricerca, valorizzazione e comunicazione.
Un approfondimento sullo stato di avanzamento delle attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del corpus di reperti rinvenuti a seguito dello scavo archeologico nella ex Chiesa di Sant'Agnese a Padova.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura. Per la conferenza, ingresso libero su prenotazione obbligatoria.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura.
In fondo all'articolo la registrazione della conferenza.